Uomo politico ugandese (n. Ntungamo, Ankole, 1944). Presidente dell'Uganda dal 1986, M. si è distinto per il forte autoritarismo e per le azioni repressive adottate nei confronti delle opposizioni armate [...] a Dār es-Salaam (Tanzania), dove si avvicinò alle idee socialiste del presidente Nyerere, successivamente ha combattuto in Mozambico con il Frente de libertação de Moçambique (FRELIMO). Rientrato in Uganda, dopo il colpo di stato di Idi Amin ...
Leggi Tutto
Mondlane, Eduardo Chivambo
Politico mozambicano (n. 1920-m. 1969). Dopo aver ottenuto il M.A. e il Ph.D. in sociologia e antropologia alla Northwestern University, negli Stati Uniti (1957), entrò come [...] Moçambique (FRELIMO) a Dar es-Salaam (1962). Lanciò dalle basi nella neoindipendente Tanzania la guerra di liberazione del Mozambico (1964). M. fece del FRELIMO un movimento d’ispirazione marxista non dottrinario. Rieletto alla presidenza del partito ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (n. Milano 1964). Dopo aver conseguito la laurea in Lingue e letterature straniere moderne presso l'Università Cattolica di Milano e un master di giornalismo radiotelevisivo, ha collaborato [...] Estate. Del Tg1 è stata conduttrice e inviata all’estero; tra i Paesi in cui ha effettuato reportage: Sudafrica, Mozambico, Medioriente, Stati Uniti, ma soprattutto è stata in Iraq al seguito delle truppe americane nella seconda guerra del Golfo ...
Leggi Tutto
Guerra, Ruy (propr. Guerra Coelho Pereira, Ruy Alexandre)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico mozambicano, nato a Lourenço Marques (od. Maputo) il 22 agosto 1931. Artista eclettico, ha realizzato [...] queda (1976), firmato con Nelson Xavier.
Dopo aver compiuto gli studi in Portogallo esordì dietro la macchina da presa girando in Mozambico i suoi primi cortometraggi in 8 e 16 mm. Nella prima metà degli anni Cinquanta studiò presso l'IDHEC a Parigi ...
Leggi Tutto
Scrittore e drammaturgo svedese (Stoccolma 1948 - Göteborg 2015). Ha pubblicato il suo romanzo di esordio, Bergsdrängaren, nel 1973 (trad. it. L'uomo della dinamite, 2020), ma è stato con il fortunato [...] tutto il mondo. Fondatore in Svezia della casa editrice Leopard, M. è stato direttore artistico del teatro Avenida di Maputo (Mozambico). Tra i suoi romanzi occorre citare: Leopardens öga (1990; trad. it. L'occhio del leopardo, 2014); Hundarna i Riga ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico di Timor (n. Baucau, Timor, 1948). Salesiano dal 1978 e prete dal 1980, fu nominato amministratore apostolico di Dili nel 1983 e nel 1988 fu ordinato vescovo. Schieratosi contro l'occupazione [...] nel referendum dell'agosto 1999. Nel 1996 gli è stato conferito il premio Nobel per la pace, col portavoce della causa indipendentista di Timor Est, J. Ramos-Horta. Nel 2002 ha rimesso l'incarico di vescovo e dal 2004 è missionario in Mozambico. ...
Leggi Tutto
ALBINI, Augusto
**
Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] di vascello, sulla fregata Beroldo, che doveva compiere una crociera oceanica, durante la quale conquistò (1858), nel Canale di Mozambico, una medaglia d'argento salvando tre uomini caduti in mare. Nel 1859 partecipò alla campagna franco-sarda nell ...
Leggi Tutto
Camões, Luís Vaz de
Ines Ravasini
Il cantore del popolo portoghese
Autore di una vasta produzione lirica e di alcune commedie, il poeta portoghese Luís Vaz de Camões è ricordato soprattutto per il poema [...] , fu condannato a morte e poi esiliato a Goa, in India. Nel 1568 partì per l'Africa e visse per due anni in Mozambico in assoluta miseria. Tornato in patria nel 1570, pubblicò il poema I lusiadi (1572) che lo rese famoso ma non ricco. Morì nel ...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] rispediti in India con una nave giunta dal Portogallo, ma ciò non poté effettuarsi e i due Italiani furono riportati a Mozambico senza roba né denari.
Queste tristi vicende sono narrate in due lettere firmate da entrambi: una, in data 20 ott. 1525 ...
Leggi Tutto
BERTOLONI, Giuseppe
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Antonio e Maddalena Fenucci, nacque il 16 sett. 1804 a Sarzana, si laureò in medicina a Bologna il 7 giugno 1828; fu nominato, l'anno successivo, [...] B. mise insieme materiale per tre ricchissime collezioni: una raccolta entomologica nella quale si trovavano rarissimi insetti del Mozambico, che ottenne da un suo corrispondente ed amico e che oggi è conservata nel Museo di zoologia dell'università ...
Leggi Tutto
comoriano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Comore (fr. Comores), gruppo insulare situato nell’Oceano Indiano, nella parte settentr. del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentr. del Madagascar; a eccezione...
mozambicano
możambicano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Mozambico, stato dell’Africa sud-orientale affacciato sull’Oceano Indiano. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Mozambico.