Basso italiano (Milano 1923 - Atlanta, Georgia, 2010). Dopo gli studi al conservatorio di Milano, ha debuttato nel 1941, e nel 1946 ha preso parte al concerto diretto da A. Toscanini per la riapertura [...] è esibito al Metropolitan di New York (dal 1950), a Londra, Vienna e Salisburgo. Dotato di non comuni qualità vocali e sceniche, ha riscosso particolare successo come protagonista del Don Giovanni di Mozart, e come interprete del repertorio verdiano. ...
Leggi Tutto
Strumento cordofono appartenente alla famiglia degli archi (violini, viole e violoncelli). Alto circa 1,80 m, può avere 4 o 5 corde accordate per quarte ed è uno strumento traspositore in quanto l'effetto [...] confinato a lungo al raddoppio del basso e sostegno dell’armonia, funzione dalla quale si svincolò solo grazie a Mozart, Boccherini e Beethoven. Nel Novecento ha trovato anche largo utilizzo nella musica jazz, suonato senza archetto pizzicando le ...
Leggi Tutto
Mezzosoprano spagnolo (Madrid 1935, secondo altre fonti 1933 - San Lorenzo de El Escorial, Madrid, 2022). Dopo il debutto nella parte di Dorabella in Così fan tutte (1957), iniziò una brillantissima carriera [...] . Le singolari doti vocali, caratterizzate da un timbro brillante e limpido e da un registro esteso, le hanno consentito di dedicarsi sia al melodramma classico (in partic. Mozart e Rossini), sia al repertorio cameristico, soprattutto spagnolo. ...
Leggi Tutto
VICK, Graham
Elvio Giudici
Regista di opera lirica inglese, nato a Birkenhead (Merseyside) il 30 dicembre 1953. Fautore di un teatro dal forte impegno civile, da buon anglosassone non dimentica come [...] Garden (a partire dal 1989 con Un re in ascolto di Luciano Berio e poi con Mitridate, re di Ponto di Mozart, Die Meistersinger von Nürnberg di Richard Wagner, King Arthur di Henry Purcell, The midsummer marriage di Michael Tippett, La vedova allegra ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] e il mito della musica italiana, in Musica italiana del primo Novecento, a cura di F. Nicolodi, Firenze 1981, pp. 83-96. Su Mozart: I molti volti di “Idomeneo”, in Musica senza aggettivi: studi per Fedele d’Amico, a cura di A. Ziino, Firenze 1991, pp ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] 1870.
Bibl.: E. Zaniboni, J. G. F. musicista e viaggiatore, Trento, 1907;D. G. Fino, G. G. F. e le sue memorie, in Mozart a Rovereto, Rovereto 1931, pp. 27-33;G. de Saint-Foix, A musical traveller, in Musical Quarterly, XXV (1939), pp. 455 ss.; W. C ...
Leggi Tutto
GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino
Sabina Pozzi
Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] - N.W. Weaver, A chronology of music in the Florentine theater (1590-1750), Detroit 1978, pp. 360, 363, 365 s.; H. Abert, Mozart, I, Milano 1984, p. 145; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 188; Enc. dello spettacolo, III, coll. 41 s ...
Leggi Tutto
BUCCIONI, Giuseppe
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna Calzolari. Dal 1766 al 1769 ricevette i primi insegnamenti musicali da B. Cherubini, padre [...] e cembalo dalla stessa fonte. Al ritorno in Firenze nel 1770 di G. M. Rutini, che fu anche il primo insegnante di Mozart, proseguì con lui i suoi studi fino al 1778 e due anni dopo, appena ventiduenne, fu nominato maestro di cappella nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della ballerina e coreografa Edris Stannus (Baltiboys, Wicklow, 1898 - Londra 2001). Studiò a Londra con E. Cecchetti, e dopo essersi esibita in spettacoli di vario genere (riviste, pantomime) [...] teatrale dell'Old Vic. Debuttò come coreografa nel 1928 con il balletto Les petits riens, su musica di W. A. Mozart. Nel 1931 creò la compagnia Vic-Wells ballet (assumendo anche la direzione dell'annessa scuola di danza), divenuta in seguito Sadler ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra inglese (Salisbury 1943 - Bergamo 2017). Affetto da spina bifida e cifosi, si laureò in medicina (1969) a Cambridge, pur coltivando la sua passione per la musica. Nel corso degli [...] . In seguito diresse nei più importanti teatri e festival del mondo, acclamato in partic. per le sue interpretazioni di Mozart, Wagner e Strauss, anche se il suo repertorio include compositori francesi e autori del Novecento, come Berg, Britten, Nono ...
Leggi Tutto
mozartiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al musicista Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) e alla sua opera: le sonate, le sinfonie m.; i 25 concerti m. per pianoforte e orchestra; la critica m. più recente; e con riferimento ai caratteri...
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...