NETREBKO, Anna
Elio Giudici
Cantante lirica russa, nata a Krasnodar, nella Russia meridionale, il 18 settembre 1971. È un soprano capace di sfoggiare non soltanto una voce fuori dal comune – per il [...] di soprano lirico-leggero (Pamina in Die Zauberflöte, Ilia in Idomeneo re di Creta e Zerlina in Don Giovanni di Mozart, Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, La sonnambula, Capuleti e Montecchi e I puritani di Vincenzo Bellini, L’elisir ...
Leggi Tutto
Cantante, soprano, nata a Bruxelles il 22 gennaio 1911. Studiò canto e pianoforte al Conservatorio di Bruxelles e nel 1938 vinse il premio di canto al Concorso internazionale di Vienna. Iniziò poi la carriera [...] francesi, tra cui Debussy, Fauré, Ravel. Come cantante teatrale esordì a Genova nel 1941 in Così fan tutte di Mozart. Da allora ha partecipato a molti spettacoli mozartiani, soprattutto in Italia e nei festival di Edimburgo, Glyndebourne ed Aix-en ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] , in Rivista musicale italiana, XLIII (1939), pp. 531-538; R. Angermüller, Wer war der Librettist von “La finta giardiniera?”, in Mozart-Jahrbuch 1976-77, Kassel 1978, pp. 1-8; L. Balduini, Ricerca su alcune effigi dipinte in tela, Tarquinia 1983, pp ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Celeste
Celeste Iesue
Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] album della C., in La Scala, n. 35, ottobre 1952, pp. 38-42; E. Müller von Asow, Meuricoffre-C. Una coppia napoletana amica di Mozart, in Gazzetta musicale di Napoli, IV (1958), 3-5, pp. 43-52; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte ...
Leggi Tutto
pop
Ernesto Assante
La musica come fenomeno di massa
Pop è l’abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo [...] ritmo e imponendosi come espressione del mondo giovanile
Quando Mozart era pop
La locuzione popular music comparve già all classificazioni: lo dimostra anche il fatto che compositori classici come Mozart o Johann Strauss figlio nel 18° e nel 19° ...
Leggi Tutto
SANDBERGER, Adolf
Musicologo, nato a Würzburg il 19 dicembre 1864. Sudiò a Würzburg, Monaco e Berlino (quivi sotto la guida di F. Spitta). Ha svolto un'intensa attività di studioso e di docente. Tra [...] critiche di E. Dall'Abaco, A. Steffani, H. L. Hasler, per i Denkmäler der Tonkunst in Bayern (collezione da lui diretta) e di Orlando di Lasso per la casa Breitkopf e Härtel, oltre a saggi su O. di Lasso, J. Haydn, P. Cornelius, W. A. Mozart, ecc. ...
Leggi Tutto
MARRATI, Giuseppe, detto il conte d’Affligio (o Afflisio)
Nacque a Napoli il 16 marzo 1722 da Gaetano e da Teresa Mercato. Sulla sua vita si hanno poche informazioni, perlopiù desunte da uno schizzo [...] , 44, 47, 59, 68, 70, 79-85, 89-92, 217, 223, 263, 276, 283 s., 296-298, 303, 306, 310, 345, 362, 387; H. Abert, Mozart, trad. it. a cura di P. Gallarati, I, Milano 1984, pp. 137-141; E. Grosseger, Gluck und d’Afflisio. Ein Beitrag zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
trio Composizione musicale in più movimenti per tre strumenti. Le formazioni più comuni sono il t. con pianoforte (cui si aggiungono violino e violoncello) e il t. d’archi (violino, viola e violoncello). [...] a matura sistemazione da F.J. Haydn (con significativi precedenti in J. Schobert). Scrissero t. di grande importanza W.A. Mozart, L. van Beethoven, F. Schubert, R. Schumann, F. Mendelssohn, J. Brahms, M. Ravel e numerosi altri.
Nello scherzo o nel ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore, cantante, impresario teatrale e autore drammatico Johann Joseph Schickeneder (Ratisbona 1751 - Vienna 1812). Personaggio singolare dai molti talenti, diede un significativo contributo [...] (1789-1800) e fondatore del Theater an der Wien (1801), il suo nome rimane indissolubilmente legato al libretto di ispirazione massonica ed esoterica da lui ideato per il Flauto magico di Mozart (1791), nel quale S. interpretava il ruolo di Papageno. ...
Leggi Tutto
MICHIELETTO, Damiano
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e di teatro, nato a Camposampiero (Padova) il 17 novembre 1975. Nella sua messa in scena cerca di far emergere ciò che in ogni opera può significare [...] Formazione e La bella e la bestia di Marco Tutino a Modena, nel 2006 Il dissoluto punito di Ramon Carnicer al Festival Mozart di La Coruña.
La consacrazione è avvenuta nel 2007 con La gazza ladra di Rossini al Rossini Opera Festival. In seguito ha ...
Leggi Tutto
mozartiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al musicista Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) e alla sua opera: le sonate, le sinfonie m.; i 25 concerti m. per pianoforte e orchestra; la critica m. più recente; e con riferimento ai caratteri...
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...