Direttore d'orchestra australiano (New York 1925 - Londra 2010). Dopo aver studiato pianoforte, oboe e composizione a Sydney, si è perfezionato in direzione d'orchestra a Praga con V. Talich (1947-48). [...] Chamber Orchestra, dal 1992 al 1995, la Royal Philharmonic Orchestra, dal 1993 al 1996, e la Philharmonia Orchestra, dal 2004). Si è dedicato in particolare a Händel, Mozart e Janáček. Nel 2005 gli è stata assegnata la Queen's Medal for Music. ...
Leggi Tutto
KOZELUCH (Koželuh), Leopold Anton
Luigi Campolieti
Compositore, nato a Velvary, in Boemia, il 9 dicembre 1752, morto a Vienna il 7 maggio 1818. Ricevette da suo zio Johann Anton K. le prime lezioni [...] successivi, ne scrisse 24. Trasferitosi aVienna nel 1778, divenne professore di musica della granduchessa Elisabetta e successe a Mozart quale compositore di corte (1792). Ben presto le più cospicue famiglie viennesi si disputarono le sue lezioni e ...
Leggi Tutto
FILIPPONE SINISCALCHI, Tina
Rossella Pelagalli
Nacque a Roma nel febbraio 1903. Ancora in tenera età si trasferì con la famiglia definitivamente a Napoli. Qui, giovanissima, iniziò gli studi musicali, [...] iniziata a Napoli nel febbraio 1918, tornò all'Augusteo, dove il 5 genn. 1919 eseguì il Concerto in re min. K 466 di Mozart, l'Aria romanza e finale di Franck ed un concerto di Martucci. Alla fine dello stesso mese fu di nuovo nel prestigioso teatro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di C.W. Gluck mostrò inconfondibili i caratteri dello spirito tedesco. Innovatore nella sinfonia e nell’opera, W.A. Mozart propose con Il flauto magico un esempio di teatro musicale con spiccate caratteristiche nazionali.
L. van Beethoven, a cavallo ...
Leggi Tutto
Sono i maggiori rappresentanti del vaudeville e della commedia musicale in Francia nel sec. 18º. Charles-Simon (Parigi 1710 - Belleville 1792) esordì in teatri di marionette e teatri delle fiere di Parigi [...] ), Les amours de Bastien et Bastienne (1753, parodia del Devin du village di J.-J. Rousseau, utilizzato da W. A. Mozart per l'operina Bastien und Bastienne), Ninette à la cour (1755), Les trois sultanes (1761, forse la sua commedia migliore), Annette ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (Napoli 1954 - Pescara 2023). Formatosi ai conservatori di Roma e Pesaro, ha fondato il suo personale linguaggio sul recupero di forme e modi della tradizione musicale classica, accompagnato [...] (1985), Alice (1887), Lucia! (1987), La Bell'Europa (1990), Un segreto d'importanza ovvero La faticosa vecchiaia di Mozart (1991), Poema mediterraneo (1993), Marconi (1995), Alleluja (1995), Orlando (1997), Missa de beatificazione per Padre Pio (1999 ...
Leggi Tutto
Personaggio della commedia Le Barbier de Séville (1775; Il Barbiere di Siviglia) dello scrittore francese P.-A. Caron de Beaumarchais (1732-1799), reso celebre dall'opera in musica (1816) di G. Rossini. [...] rossiniana diviene: "La calunnia è un venticello...". Il personaggio appare come figura secondaria nel Mariage de Figaro dello stesso Beaumarchais, quindi nelle Nozze di Figaro di W.A. Mozart, e in una commedia di F.A. Bon, Il testamento di Figaro. ...
Leggi Tutto
Direttore d’orchestra italiano (n. Milano 1961). Ha studiato a Milano. Nel corso della sua carriera è stato direttore musicale del Teatro comunale di Bologna (1997-2007), della Royal philharmonic di Londra [...] , l’Opera di Zurigo e la Royal philharmonic orchestra, assumendo nel 2018 la carica di direttore musicale del Teatro dell'Opera, nel 2020 la direzione della Orchestra Mozart e nel 2022 il ruolo di direttore principale del Maggio musicale fiorentino. ...
Leggi Tutto
MEYERBEER, Giacomo
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Berlino il 23 settembre 1791, e morto a Parigi il 2 maggio 1864. Il M. cambiò il suo nome di Jakob Liebmann Beer in quello di Giacomo Meyerbeer, col [...] mostrò precoci attitudini alla musica: a 9 anni, allievo di pianoforte di F. Lauska, eseguiva a Berlino il Concerto in re minore di Mozart. Ebbe poi lezioni di pianoforte da Muzio Clementi e le prime nozioni di composizione da K. F. Zelter e da B. A ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Langenbeutingen, Heilbronn, 1908 - Stoccarda 2000). Discendente da una famiglia di ecclesiastici ed egli stesso pastore evangelico, legato alla tradizione della poesia sveva, predilesse, [...] (1954; trad. it. 1990), Das Löffelchen (1965; trad. it. 1971), Tagwerk. Prosa und Verse (1976), Mit Mörike und Mozart. Studien aus fünfzig Jahren (1991), Das Erstaunen. Begegnung mit dem Wunderbaren(1998); tra i lavori teatrali: Die Hirtin (1934) e ...
Leggi Tutto
mozartiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al musicista Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) e alla sua opera: le sonate, le sinfonie m.; i 25 concerti m. per pianoforte e orchestra; la critica m. più recente; e con riferimento ai caratteri...
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...