SAMONÀ, Carmelo
Luciana Stegagno Picchio
Scrittore e ispanista, nato a Palermo il 17 marzo 1926, morto a Roma il 17 marzo 1990. Figlio dell'architetto Giuseppe S. (v. oltre), dopo la laurea in lettere [...] ''stravaganti'' sul cinema (due acuti saggi su Buster Keaton, 1971, ristampati nel 1991) e sulla musica (una meditazione su Mozart, 1987).
L'esordio nella narrativa, a lungo rimandato, è del 1978, con il romanzo Fratelli. Con il suo paradigma dell ...
Leggi Tutto
RICHTER, Svjatoslav Teofilovič
Alberto PIRONTI
Pianista, nato a Žitomir (Ucraina) nel 1914. Appartenente ad una famiglia di musicisti, diede prova assai precocemente delle sue qualità musicali. Studiò [...] viventi. La sua arte è nota anche attraverso un'abbondante discografia, curata da case sovietiche e straniere, che comprende musiche di diversi autori, da Bach a Mozart, a Beethoven, a Schumann, a Brahms, a Franck, a Rachmaninov, a Prokof′ev. ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] , G. A., il martinese, in La voce del popolo, a. 71 , n. 13, Taranto, 3 apr. 1954; G. Barblan e A. Della Corte, Mozart in Italia. I viaggi e le lettere, Milano 1956, pp. 67, 82, 223, 243; Ch. Bumey, An eighteenth-Century musical Tour in France and ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] III, p. 801; A. Bauer, Opern und Operetten in Wien, Graz-Köln 1955, passim; E. Schenk, W. A. Mozart..., Zürich-Leipzig-Wien 1955, passim; W. A. Mozart, Autobiografia dalle lettere e da doc. contemp., a cura di R. F. Esposito, Catania 1960, pp. 224 s ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Costantino
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1841,si hanno scarsissime notizie sulla sua giovinezza: si presume che abbia iniziato abbastanza presto lo studio della musica poiché le sue prime [...] e popolare che, anche se aveva precedenti illustri in concerti di Vivaldi, J. H. Hasse, ed era stato utilizzato da Mozart, da Paisiello e da Beethoven, era privo di quella dignità artistica riservata agli altri strumenti a corda. L'intento del B ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Nato da famiglia della migliore borghesia, perse la madre in tenera età e crebbe nell'astio per il padre. La sua formazione [...] i 2 voll. della Vie de Rossini, in cui S. rivela tutto il suo gusto di dilettante per l'opera buffa, e per Mozart, oltre che per Rossini; nel 1829 le Promenades dans Rome. Nel frattempo S. aveva esordito nel romanzo con Armance, ou Quelques scènes d ...
Leggi Tutto
Grigòlo, Vittorio. – Tenore italiano (n. Arezzo 1977). Scoperta la sua passione per la musica in tenera età, è stato uno dei solisti del Coro della Cappella Sistina, ha debuttato a soli tredici anni nella [...] di bella presenza, il tenore riesce ad affrontare sia ruoli operistici che concerti dal vivo. Il suo repertorio comprende circa ventiquattro opere di autori come Mozart, Donizetti, Verdi, Puccini, Gounod, Massenet, Offenbach, Bernstein e Rossini. ...
Leggi Tutto
RÖSSLER (Rosetti), Franz Anton
Karl August Rosenthal
Compositore, nato nel 1750 a Litomĕřice in Boemia, morto il 30 giugno 1792 a Ludwigslust nel Meclemburgo-Schwerin. Destinato originariamente al [...] corno; sonate per violino e trio per clavicembalo. Scrisse anche un Requiem, eseguito nel 1792 a Praga in memoria di W. A. Mozart.
Bibl.: O. Kaul, in Denkmäler deutscher Tonkunst, s. 2ª, XII, i, e XXV (Biografia e opere); id., Die Vokalwerke A. R.s ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] di L. Cherubini, B. Galuppi, G. Gazzaniga, Chr.W. Gluck, F.J. Haydn, N. Jommelli, C. Lenzi, A. Lotti, B. Marcello, W.A. Mozart, G.B. Pergolesi, G. Pugnani, A. Salieri, G. Spontini, P. von Winter, N.A. Zingarelli e altri ancora.
Nel 1795 Pesenti lo ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] (raccolta di saggi e articoli di critica musicale scritti tra il 1909 e il 1943); La perizia tecnica di Verdi, Venezia 1951; Mozart in Italy, in Opera Annual, II (1955-56), pp. 19-21; Note sulla Settima di Sibelius, in La Rass. musicale, XXVI (1956 ...
Leggi Tutto
mozartiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al musicista Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) e alla sua opera: le sonate, le sinfonie m.; i 25 concerti m. per pianoforte e orchestra; la critica m. più recente; e con riferimento ai caratteri...
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...