Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] amorosa che di rado gli viene concessa e che più spesso egli incontra scrivendo i suoi romanzi, ascoltando la musica di Mozart, contemplando un quadro o un paesaggio.
Fuggito a Parigi dalla natia Grenoble e da un padre detestato per le sue idee ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] ; B. Portesan, Lettere a un Maestro e per conoscenza a uno scrittore di drammi, Milano 2016; L. Arruga, S. fra Goldoni e Mozart, Milano 2017; D. Barzi - C. Riva - A. Ambrosoni, G. S. Un fumetto da tre soldi, Milano 2017; M. Bucciantini, Un Galileo a ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] al., III, Torino 1990, pp. 285-292; Id., “La clemenza di Tito” and the action-ensemble finale in opera seria before 1791, in Mozart -Jahrbuch 1991, II, Kassel 1992, pp. 769 s.; J.A. Rice, P., A., in The new Grove dictionary of opera, III, London 1992 ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] Martín y Soler). Nonostante i pettegolezzi sul suo conto, il crescente talento artistico di Teresa Saporiti fu notato e apprezzato da Mozart, che scrisse per lei la parte di Donna Anna nel Don Giovanni, eseguito a Praga il 29 ottobre 1787. Dopo la ...
Leggi Tutto
MONZANI, Tebaldo
Giacomo Fornari
MONZANI, Tebaldo (Thebald, Theobald). – Flautista, oboista, teorico musicale, imprenditore ed editore italiano attivo in Inghilterra, nacque nel Modenese nel 1762.
Non [...] oltre a composizioni di Haydn (tra cui le Sinfonie «londinesi») e arrangiamenti dello stesso Cimador di alcune musiche di Mozart, di cui Cimador curò diverse edizioni semplificate, che ne favorirono la più rapida diffusione in Inghilterra. In questo ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo (n. Milano 1940). Ha debuttato nel 1958 al Teatro alla Scala, nella cui scuola di danza si era diplomato. Nel 1966, all'Opera di Roma, interpretò Déserts e La follia d'Orlando nella [...] del celebre balletto di repertorio Coppelia (2000). Sequenza V, Discours II, Oggetto amato, Il flauto danzante, We like Mozart sono alcuni titoli delle sue numerose coreografie. Dal 2003 è direttore artistico della compagnia di danza del Teatro ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico tedesco (Breslavia 1897 - Amsterdam 1990). Abbandonata la Germania per motivi razziali nel 1933, fu a Parigi e quindi a Londra; insegnò in seguito a Leicester (1954-62) e ad Accra (1962-64). [...] (1969; trad. it. 1980); Was ist Soziologie? (1970); Der Bürgerliche Künstler in der höfischen Gesellschaft. Am Beispiel Mozart (1980); Engagement und Distanz (1980); Über die Einsamkeit der Sterbenden in unseren Tagen (1982; trad. it. 1985 ...
Leggi Tutto
Storico statunitense di origine tedesca (Berlino 1923 - New York 2015). Naturalizzato nel 1946, dopo aver insegnato presso la Columbia University, dal 1969 al 1993 ha insegnato storia presso la Yale University. [...] (1987; trad.it. 1989); Freud. A life for our time (1988; trad. it. 1988); My German question: growing up in nazi Berlin (1998); Mozart (1999; trad. it. 2006); Schnitzler's century (2002; trad. it. 2002); Modernism: the lure of heresy (2007). ...
Leggi Tutto
Critico musicale, nato il 24 maggio 1858 a Parigi. Contemporaneamente a quelli di legge coltivò gli studî musicali, con Paladilhe e poi al conservatorio, nella classe Marmontel. Dedicatosi alla critica, [...] : un Siècle, mouvement du monde de 1800 à 19oo; Notes brèves (due serie, 1914); Les époques de la musique (1909); Souvenirs de musiciens et de musique (autobiografico, 1921). Il B. ha scritto anche biografie di Mozart, di Mendelssohn, di Gounod. ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] prima volta a Mannheim nel 1777 e tre anni più tardi a Monaco, in occasione delle prove dell'Idomeneo, come testimonia una lettera di Mozart in data 24 nov. 1780 (cfr. Briefe...,a cura di W. A. Bauer-O. E. Deutsch, Kassel 1962-75). Morì a Monaco il ...
Leggi Tutto
mozartiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al musicista Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) e alla sua opera: le sonate, le sinfonie m.; i 25 concerti m. per pianoforte e orchestra; la critica m. più recente; e con riferimento ai caratteri...
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...