MOROLLI, Rosa Paolina
Francesco Lora
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782.
Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] all’Eufrate di Johann Simon Mayr per l’onomastico di Napoleone e vi ritornò nella stagione d’autunno (Così fan tutte di Mozart, nella parte di Dorabella, Camillaossia Il sotterraneo di Ferdinando Paer e Né l’un né l’altro di Mayr). Fu quindi a ...
Leggi Tutto
Ballerino, coreografo e regista belga (Bruxelles 1944 - Massa 2021); dal 1960 ha fatto parte della compagnia di Roland Petit e poi del Ballet du XX siécle di Maurice Béjart. Nel 1979 è stato direttore [...] morbida e fumosa dei café belgi, ha ideato lo spettacolo La regina della notte (2007), ispirato al personaggio del flauto magico di Mozart, e il più recente Orpheus di Micha van Hoecke (2008), in cui rivisita uno dei miti fondanti del mondo classico ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Manchester 1917 - Londra 1993). È vissuto per qualche tempo in Malesia e nel Borneo, traendone ispirazione per The Malayan trilogy (1972; tradotto in Italia col titolo Malesia!, 1981), [...] . it. 1981) e di D. H. Lawrence (Flame into being, 1985; trad. it. 1987). Ha pubblicato inoltre un curioso ritratto di Mozart (Mozart and the Wolf Gang, 1991; trad. it. La banda Amadeus, 1995) e i due volumi autobiografici Little Wilson and big God ...
Leggi Tutto
RUBATO, TEMPO
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella terminologia musicale questa locuzione designa un movimento condotto con una certa libertà in rapporto ai valori rigorosamente determinati dalle figurazioni. [...] presso lo Chopin, il quale serbava appunto al rubato la stessa figura che abbiam veduto da J. S. Bach a W. A. Mozart. L'importanza del rubato assurge con F. F. Chopin a tale livello da rendere qui opportuna una sosta: Secondo H. Berlioz "Chopin ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Weimar l'8 marzo 1714, morto ad Amburgo il 14 dicembre 1788, era il secondo dei figli sopravvissuti di G. Sebastiano e di Maria Barbara Bach - figlia di Giovanni Michele e nipote di Enrico [...] analogo a quello di Haydn, che non innova nulla, ma riesce a rinnovare sé stesso, sotto l'influenza degl'Italiani, di Mozart e dello stesso Beethoven.
Le varie maniere che si susseguirono di dieci in dieci anni in Italia nel campo della sinfonia, del ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] K. Ditters von Dittersdorf, Lebensbeschreibung seinem Sohne in die Feder diktiert, a cura di B. Loets, Leipzig 1940, pp. 110 s.; W.A. Mozart, Briefe und Aufzeichnungen, a cura di W.A. Bauer et al., I, Basel 1962, pp. 436, 445 ss.; Due secoli di vita ...
Leggi Tutto
CONTESSA, Enrico
Bianca Maria Antolini
Nacque a Torino il 27 novembre 1877 da Domenico ed Erminia Derossi. Studiò a Torino con F. Bufaletti per il pianoforte, G. Cravero e D. Thermignon per la composizione, [...] con cui effettuò nel 1922 una tournée nelle principali città dell'Italia settentrionale, A. Serato (esecuzione di sonate di W. A. Mozart, Beethoven, R. Schumann, J. Brahms, C. Saint-Saëns a Torino nel gennaio 1923), E. Ballarini, con cui eseguì fra l ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Empoli 1866 - Berlino 1924); figlio del clarinettista Ferdinando B. e della pianista Anna Weiss, a 9 anni esordì come pianista a Vienna. Continuò poi a studiare pur presentandosi di [...] " d'origine wagneriana o dall'impressionismo francese, verso le poetiche di J. S. Bach e soprattutto di W. A. Mozart, tendendo a una rivalutazione del contrappunto e della linea melodica, del bello e solido disegno musicale: rivalutazioni che lo ...
Leggi Tutto
Pianista statunitense (n. New York 1947). P. si è imposto, a partire dagli anni Settanta, come uno dei migliori interpreti del repertorio classico e romantico. La sua ricerca interpretativa, dalla scelta [...] . Fischer-Dieskau, P. Pears e con i Quartetti di Budapest, Galimir e Guarnieri. Il suo repertorio è incentrato su Mozart (integrale dei Concerti per pianoforte e orchestra, con la English chamber orchestra a partire dal 1977, come solista e direttore ...
Leggi Tutto
Hockney ⟨hòkni⟩, David. - Pittore inglese (n. Bradford 1937). Dal 1959 al 1962 ha studiato al Royal college of art. Ha viaggiato molto e soggiornato più volte negli USA. L'elemento figurativo, sganciato [...] Royal Court Theatre (1966), The rake's progress di I. Stravinskji per il Glyndebourne Festival (1974), Die Zauberflöte di W. A. Mozart per il Metropolitan di New York (1978), nonché i costumi per la Turandot di G. Puccini per la San Francisco Opera ...
Leggi Tutto
mozartiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al musicista Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) e alla sua opera: le sonate, le sinfonie m.; i 25 concerti m. per pianoforte e orchestra; la critica m. più recente; e con riferimento ai caratteri...
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...