TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] costo di sminuire gli ‘stranieri’ Carl Philipp Emanuel Bach, Johann Schobert e persino Joseph Haydn e Wolfgang Amadé Mozart. La ponderosa monografia Le origini italiane del romanticismo musicale (Torino 1930) può essere considerata il punto d’arrivo ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] , Verdi; composizioni per pianoforte di S.F.F. Thalberg, Th. Döhler, E.A.L. Coop, M. Clementi, W.A. Mozart, Cramer, F. Mendelssohn-Bartholdy, F. Chopin; e, infine, una ricca produzione musicale minore, di ispirazione patriottica. Lo stesso Cottrau in ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] ; Francesco Paolo Tosti, Ideale e Preghiera; Salvatore Meluzzi, Ave Verum; Johann Gustav Eduard Stehle, Tui sunt coeli; Mozart, Ave Verum; Rossini, Crucifixus dalla Petite Messe solennelle; Ignaz Xaver Joseph Leybach, Pie Jesu; Eugenio Terziani ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] , mostra di due secoli, 1750-1950... (catal.), Verona 1950, pp. 7, 13 s.; R. Brenzoni, Il ritratto di W. A. Mozart... attribuibile -al Pittore S. D., in Studi storici veronesi L. Simeoni, Verona 1954, V, pp. 173-76; C. Donzelli, Ipittori veneti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Puškin appartiene alla cultura russa non soltanto come poeta, romanziere, drammaturgo [...] l’Onegin, scrive le "piccole tragedie", quattro brevi composizioni drammatiche dedicate ai vizi capitali, Il cavaliere avaro (avarizia); Mozart e Salieri (invidia); Il convitato di pietra (lussuria); Il festino durante la peste (accidia) e I racconti ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] Judith (tragedia in tre atti in forma di oratorio su libretto di L. Illica; Milano s.d.): la partitura, dedicata "Alla città di Mozart", fu eseguita al Mozarteum il 16 dic. 1953.
Lo G. morì a Milano il 5 febbr. 1954 e la sua morte ebbe echi vivissimi ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] esisterebbero cattive orchestre ma cattivi direttori.
Praticò un vastissimo ed esteso repertorio operistico e sinfonico (da Wolfgang Amadè Mozart a Maurice Ravel e Stravinskij, con una salda centralità verdiana per ciò che riguarda il melodramma, ma ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] London 1908, pp. 275 s.; D. F. Scheurleer, HetMuziekleven in Nederland in de tweede helfi der 18 eeuw in verband met Mozart's verblijf aldaar, s' Gravenhage 1909, p. 211; A. Chiappelli, Storia del teatro in Pistoia..., Pistoia 1913, pp. 123 ss., 129 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero riformatore di Noverre costituisce un punto di snodo fondamentale nella [...] , Starzer e Aspelmayr a Vienna.
Noverre compone inoltre balli esemplari per opere di Piccinni, Cimarosa e Gluck (Paride ed Elena, Armida, Ifigenia in Aulide e altre) e Mozart scrive per lui alcuni brani della partitura di Les petits riens (1778). ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] esteso che nel 1897, a Buenos Aires, poté interpretare il ruolo di donna Anna nel Don Giovanni di W.A. Mozart. Un'eccellente emissione le assicurava morbidezza e agilità; preferì comunque personaggi che, come Dalila e Amneris, le consentivano di ...
Leggi Tutto
mozartiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al musicista Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) e alla sua opera: le sonate, le sinfonie m.; i 25 concerti m. per pianoforte e orchestra; la critica m. più recente; e con riferimento ai caratteri...
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...