SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] Rivalen? Das Fest in der Orangerie zu Schönbrunn vom 7. Februar 1786, a cura di P. Budroni, Göttingen 2008; J.A. Rice, Mozart on the stage, Cambridge 2009, ad. ind.; L. Della Chà, Lorenzo da Ponte. Una vita fra musica e letteratura, Milano 2010; G ...
Leggi Tutto
CONSOLI, Tommaso
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo di nascita Osimo, ma nessuna testimonianza conferma questa notizia). Affermatosi come sopranista, sicuramente [...] bey mir...". Il C. infatti era intimo amico della famiglia Mozart e in particolare del padre Leopold.
Ancora nel 1777 il Musikalisches Conversations-Lexikon.
Fonti e Bibl.: A. Albertini, W. A. Mozart. Epistolario, Torino 1927, p. 51; Fr. M. Rudhart, ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] , 599; M. Gemacher, L. G.: sein Leben und seine Oratorien, tesi di laurea, Università di Vienna, 1959; W.A. Bauer - O.E. Deutsh, Mozart Briefe und Aufzeich nungen, Kassel 1962-63, I, p. 305; II, p. 373; III, pp. 221, 237, 252, 254, 309, 409, 559, 626 ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] da Storace fu Lilla in Una cosa rara di Martín y Soler (17 novembre 1786), opera che andò sulla bocca di tutti, tanto che Mozart l’anno successivo ne citò scherzosamente un tema nel finale del Don Giovanni (citò pure un tema di Fra i due litiganti il ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] musicologica, XVIII (1978), pp. 138-147; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, III, Roma 1978, p. 1470; H. Abert, Mozart, Milano 1984, I, pp. 202, 239, 245, 247 ss., 255, 398; II, pp. 454, 789; Il teatro di S. Carlo. La cronologia ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] , Indici, II, pp. 269 s.; S. Crise, Come una veste al corpo. Interpreti mozartiani e prassi esecutiva all'epoca e nei luoghi di Mozart, Milano 1995, pp. 176-182; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, pp. 489 s.; The New Grove Dict. of opera ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] XXXVII, pp. 116 s.; Ch. Burney, A general history of music (1776-89), a cura di F. Mercer, New York 1957, II, p. 848; Mozart Briefe und Aufzeichnungen, a cura di W.A. Bauer - O.E. Deutsch, Kassel-Basel-London 1962-75, I, pp. 254-258, 269-274, 279-283 ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] , Geschichte der Oper am Hofe zu München, I, Die italiänische Oper von 1654-1787, Freising 1865, pp. 149-152, 188; C.F. Pohl, Mozart und Haydn in London, Wien 1867, pp. 44, 76, 82, 236, 272-275, 337, 350; F. Burney, The early diary of Frances Burney ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Antonia
Raoul Meloncelli
Nata a Stoccarda nel 1740 circa dal primo matrimonio della moglie del compositore Andrea, che le diede il proprio cognome e ne curò la prima educazione musicale, [...] Milano nel sec. XVIII…, Milano 1893-94, p. 126; R. Gerber, Ch. W. Gluck,Potsdam 1941, p. 67; G. Barblan-A. Della Corte, Mozart in Italia,Milano 1956, ad Indicem; Ch. Burney, A general history of music…, a cura di P. A. Scholes, II, New York 1957, pp ...
Leggi Tutto
GUARDASONI (Guardassoni), Domenico
Sabina Pozzi
Nacque a Modena nel 1731; non si hanno notizie sulla famiglia d'origine. Dotato d'una bella voce tenorile, il suo nome compare per la prima volta nel [...] risale inoltre la rappresentazione al teatro Nazionale di Praga e a Dresda di Così fan tutte o sia La scuola degli amanti di Mozart e Da Ponte.
Continuò a occupare il posto di impresario e direttore del teatro Nazionale di Praga fino alla morte.
Il G ...
Leggi Tutto
mozartiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al musicista Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) e alla sua opera: le sonate, le sinfonie m.; i 25 concerti m. per pianoforte e orchestra; la critica m. più recente; e con riferimento ai caratteri...
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...