Personaggio dell'opera Così fan tutte (1790) di W.A. Mozart (1756-1791), con libretto di Lorenzo Da Ponte; è una dama, sorella di Dorabella e fidanzata con Guglielmo. Il suo ruolo può essere interpretato [...] da un soprano ...
Leggi Tutto
Personaggio dell'opera Così fan tutte (1790) di W.A. Mozart (1756-1791), con libretto di Lorenzo Da Ponte; è un ufficiale fidanzato con Dorabella. Il suo ruolo può essere interpretato da un tenore. ...
Leggi Tutto
Personaggio dell'opera Così fan tutte (1790) di W.A. Mozart (1756-1791), con libretto di Lorenzo Da Ponte; è un ufficiale fidanzato con Fiordiligi. Il suo ruolo può essere interpretato da un basso. ...
Leggi Tutto
Personaggio dell'opera Così fan tutte (1790) di W.A. Mozart (1756-1791), con libretto di Lorenzo Da Ponte; è la cameriera delle due sorelle, Dorabella e Fiordiligi, e parte attiva nella vicenda. Il suo [...] ruolo può essere interpretato da un soprano ...
Leggi Tutto
Personaggio del Singspiel Il flauto magico (1791) di W.A. Mozart, su libretto fiabesco di E. Schikaneder (1751-1812); è la giovane figlia della Regina della notte, Astrifiammante. Rapita da Sarastro, che [...] tutti credono, erroneamente, malvagio, viene liberata da Tamino, se ne innamora e lo sposa, entrando poi con lui nel Regno della luce, governato da Sarastro ...
Leggi Tutto
Personaggio del Singspiel Il flauto magico (1791) di W.A. Mozart, su libretto fiabesco di E. Schikaneder (1751-1812); è un uccellatore girovago, con gli abiti coperti di piume. Segue Tamino nelle prove [...] per liberare Pamina dalla prigionia. Alla fine si innamora, ricambiato, di Papagena, comparsa improvvisamente al suono del flauto magico ...
Leggi Tutto
Personaggio dell'opera Così fan tutte (1790) di W.A. Mozart (1756-1791), con libretto di Lorenzo Da Ponte; è un filosofo amico di Guglielmo e Ferrando, ideatore della scommessa e di tutta la messinscena [...] nei confronti di Dorabella e Fiordiligi, per provarne la fedeltà nei confronti dei propri fidanzati. Il ruolo di Don Alfonso può essere interpretato da un basso-baritono ...
Leggi Tutto
Personaggio del Singspiel Il flauto magico (1791) di W.A. Mozart, su libretto fiabesco di E. Schikaneder (1751-1812); è un giovane principe che si innamora di Pamina, dopo averne visto il ritratto che [...] gli ha mostrato la madre di lei, la Regina della notte, Astrifiammante, preoccupata perché Pamina è stata rapita da Sarastro. Tamino, insieme a Papageno e con l'aiuto del flauto magico, supererà le prove ...
Leggi Tutto
Musicologo (Potsdam 1831 - Königsberg 1906). Curò le edizioni complete delle opere di Mozart e Beethoven pubblicate da Breitkopf und Härtel, diresse la collezione di monografie Sammlung musikalischer Vorträge [...] e collaborò alle principali riviste musicali tedesche ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] e Giuseppe de Coletti, in Archeografo triestino, s. 4, I-II (1938-39), pp. 117-173; T. De Wyzewa-G. De Saint-Foix, W. A. Mozart …, I-V,Paris-Bruges 1912-1946, ad Indicem; A. Loewenberg, L. D. in London…, in The Music Review, IV (1943), 3, pp. 171-189 ...
Leggi Tutto
mozartiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al musicista Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) e alla sua opera: le sonate, le sinfonie m.; i 25 concerti m. per pianoforte e orchestra; la critica m. più recente; e con riferimento ai caratteri...
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...