Musicologo statunitense (Boston 1926 - Rabastens, Tarn, 2009). È considerato uno tra i più attenti studiosi del classicismo viennese e principalmente di Haydn e Mozart, cui ha dedicato numerosi studî fondamentali [...] tra i quali: The symphonies of Joseph Haydn (1955) e Mozart's last year (1987). Ha poi scritto Vivaldi: voice of the baroque (1993). Nel 1949 ha fondato la Haydn Society. ...
Leggi Tutto
Tenore (Gelsdorf, Bonn, 1714 - Monaco di Baviera 1797). Studiò a Bologna con Antonio Bernacchi e divenne cantante famosissimo soprattutto di opere italiane. Mozart scrisse per lui l'Idomeneo, re di Creta [...] (1781) e gli dedicò l'aria Se al labbro mio non credi, K 295 ...
Leggi Tutto
Musicologo russo (n. Dresda 1794 - m. presso Nižnij-Novgorod 1858). Pur svolgendo attività diplomatica, scrisse articoli critici sul Journal de St. Pétersbourg e volumi su Mozart (Nouvelle biographie de [...] Mozart, 3 voll., 1843) e su Beethoven (Beethoven, ses critiques et ses glossateurs, 1857). ...
Leggi Tutto
Haydn, Franz Joseph
Luisa Curinga
Alle origini dello stile classico
Compositore austriaco del Settecento, Franz Joseph Haydn è stato, insieme a Mozart e Beethoven, uno dei protagonisti del classicismo [...] viennese, momento tra i più luminosi della storia della musica. Considerato il padre della sinfonia, concepì le nuove forme della sinfonia per orchestra, della sonata per pianoforte e del quartetto per ...
Leggi Tutto
Musicista (Londra 1762 - ivi 1796), fratello della cantante Ann Selina. Studiò al Conservatorio di S. Onofrio in Napoli e fu poi allievo di Mozart a Vienna. Tornato in Inghilterra nel 1787, scrisse 18 [...] opere teatrali, tra cui la più fortunata fu The haunted tower (1789) ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] und Aktenstücke aus den Kinderjahren des Burgtheaters, a cura di R. Payer von Thurn, Wien-Leipzig 1920, pp. 54, 56, 63, 70; W.A. Mozart, Briefe und Aufzeichnungen, a cura di W.A. Bauer - O.E. Deutsch, Kassel-Basel-London 1962-75, III, pp. 372-374; Id ...
Leggi Tutto
Musicista svizzero (Basilea 1886 - Zurigo 1960). Allievo di H. Huber e di M. Krause, fu celebre concertista di pianoforte, specialmente quale interprete di Bach, Mozart e Beethoven. Svolse anche attività [...] di direttore d'orchestra e di insegnante ...
Leggi Tutto
Musicista (Schwechat, Vienna, 1765 - Vienna 1846). Studiò a Vienna, per perfezionarsi, con J. J. Albrechtsberger, e fu amico di J. Haydn e di W. A. Mozart. Diventò maestro, prima alla chiesa dei Carmelitani, [...] poi a corte; scrisse molta musica sacra, oratoriale, operistica e strumentale da concerto e da camera, oggi peraltro scarsamente ricordata ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] , Briefe und Aufzeichnungen, a C. di W. A. Bauer e O. E. Deutsch, III, 1780-1786, Kassel 1963, p. 268; R. Freisauff, Mozart's Don Juan 1787-1887, Salzburg 1887, pp. 47, 48, 109; T. Wiel, I teatri musicali venez. del Settecento, Venezia 1897, pp. 338 ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] (1994), 2, pp. 369 s., 381 s.; F. Pirani, I due baroni di Rocca Azzurra: un intermezzo romano nella Vienna di Mozart, in Mozart e i musicisti italiani del suo tempo. Atti del Convegno internazionale, Roma( 1991, a cura di A. Bini, Lucca 1995, pp. 91 ...
Leggi Tutto
mozartiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al musicista Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) e alla sua opera: le sonate, le sinfonie m.; i 25 concerti m. per pianoforte e orchestra; la critica m. più recente; e con riferimento ai caratteri...
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...