• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [81]
Archeologia [45]
Arti visive [23]
Europa [15]
Storia [10]
Geografia [8]
Africa [9]
Italia [7]
Temi generali [7]
Biografie [6]
Lingua [3]

BETILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso) G. Lilliu Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] particolare); G. Lilliu, in Studi Sardi, VIII, 1948, p. 54 ss. (sui bètili sardi-nuragici); Whitaker, Motya, 1921 (stele puniche di Mozia); G. Lilliu, Le stele puniche di Sulcis, in Mont. Ant. Lincei, XL, 1944, col. 293 ss.; G. Lilliu, in Studi Sardi ... Leggi Tutto

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] quadriga/testa di Kore coniati per tutto il IV sec. a.C. sono, infatti, tesaurizzati su tutto il territorio siciliano. Le emissioni di Mozia, datate tra il 480 a.C. e il 397 a.C., nelle serie più antiche presentano un evidente legame con le emissioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio Massimo Botto Le aree, le sepolture, i corredi e i riti La fenicia Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] defunti erano seppelliti in un isolotto non lontano da quello sul quale sorgeva l'abitato, contrariamente a quanto avveniva a Mozia e a Rachgoun. In questi due centri, infatti, in assenza di qualsiasi ostacolo naturale solo la distanza separava i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] economica e commerciale, ma anche militare (grazie all’impiego di eccellenti truppe mercenarie) e marittima, aveva a sua volta fondato Mozia e Palermo, cui tennero dietro, nel V sec. a.C., Solunto e Trapani. All’inizio del medesimo V secolo, Gelone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio Massimo Botto Piero Bartoloni La rete dei contatti e degli scambi di Massimo Botto I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] e Zankle, nella seconda metà dell'VIII sec. a.C. Pressoché contemporanea a questi avvenimenti è infatti la fondazione di Mozia, nella cuspide nord-occidentale della Sicilia. La divisione di aree di influenza fra Greci e Fenici fece sì che questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

MURA e FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] 275 ss. (Pompei); 1955, p. 346 ss. (Lentini); 1959, p. 293 ss. (Alesa); Fasti Arch., VIII, 1699; IX, 2163 (Naxos); X, 308 (Mozia); X, 2634 (Serra Orlando); Arch. Anz., 1956, c. 307 ss. (Castiglione di Paludi). Per gli Etruschi e gli Italici: R. Fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Stucchi, Alessandro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stucchi, Alessandro Barbara Pulcini Archeologo, nato a Gorizia il 19 luglio 1922, morto a Roma il 21 giugno 1991. Funzionario della Soprintendenza, prima di Ancona (dal 1955), poi di Roma; dal 1956 [...] principali contributi di S. sulla statuaria e sull'architettura riguardano i bronzi di Cartoceto, i bronzi di Riace, la statua di Mozia, la colonna Traiana, la statua equestre romana di Marco Aurelio, il Partenone, i templi di Priniás a Creta. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] colonie greche d’Occidente, come quello realizzato poco dopo il 450 a.C. da Calamide per celebrare la presa di Mozia da parte di Agrigento. Il gruppo scultoreo, noto solo grazie alla testimonianza di Pausania, raffigurava giovani con la mano protesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ERICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERICE (v. vol. iii, p. 413) A. M. Bisi Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] di architettura siceliota (mura di Selinunte) e puniche locali, pure influenzate da modelli greci (la cinta muraria di Mozia specialmente nel tratto presso Porta Nord). Durante gli scavi alle mura si è rinvenuto anche un frammento di stele votiva ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura Laura Buccino La scultura in bronzo Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] edd.), Lo stile severo in Grecia e in Occidente: aspetti e problemi, Roma 1995. C.O. Pavese, L’auriga di Mozia, Roma 1996 (con bibl. prec.). U. Steininger, Die archaische und frühklassische Grossplastik Unteritaliens und ihr Verhältnis zum Mutterland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MANUFATTI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali