BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] per maestro A. M. Salvini. Abbracciato in data non precisabile lo stato clericale, ricevette il 20 ag. 1716 la mozzetta teologale e fu accolto nell'università dei teologi. In questo periodo dirigeva la stamperia granducale, presso la quale curò l ...
Leggi Tutto
Erudito, filologo, antiquario (Firenze 1689 - Roma 1775). Stabilitosi a Roma, insegnò storia ecclesiastica alla Sapienza e fu bibliotecario della Corsiniana e custode della Biblioteca Vaticana. Scrisse lezioni sul Decamerone e fu il principale compilatore della 4a ed. del vocab. della Crusca (1729-38). ... ...
Leggi Tutto
Filologo e archeologo fiorentino, accademico della Crusca, nato nel 1689, morto nel 1775. Fu uomo di molta e varia dottrina. Stabilitosi a Roma, vi ottenne la cattedra di storia ecclesiastica alla Sapienza e l'ufficio di custode della Biblioteca Vaticana. La sua casa era il convegno di cattolici dotti ... ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] . Singolare prerogativa del primate di Nazareth fu la facoltà di esibire i simboli vescovili della croce, del pallio e della mozzetta per tutta la cattolicità. Dal 24 aprile 1510 fino alla sua morte nel 1524 Poderico fu inoltre arcivescovo di Taranto ...
Leggi Tutto
mozzetta
mozzétta s. f. [dal lat. mediev. almucia, (v. almuzia), con suffisso dim.]. – Mantellina con piccolissimo cappuccio, chiusa al petto da una bottoniera, portata dal papa (rossa), dai cardinali (rossa), dai vescovi (violetta) e da alcuni...
mantelletta
mantellétta s. f. [dim. di mantella1]. – Piccola mantella. In partic., mantello portato dai vescovi fuori della loro giurisdizione, e da alti prelati, in luogo della mozzetta o per coprire il rocchetto: rosso per i cardinali, violaceo...