• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [30]
Cosmologia [9]
Astronomia [16]
Fisica [10]
Astrofisica e fisica spaziale [6]
Temi generali [5]
Corpi celesti [4]
Biologia [3]
Antropologia fisica [3]
Ingegneria [2]
Chimica [1]

La grande scienza. Cosmologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cosmologia Malcolm Longair Cosmologia Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] H. Oort, che trovò un valore di 3,1×10−28 kg m−3, assumendo che la costante di Hubble fosse 180 km s−1 Mpc−1 (Oort 1958). Questo valore non è molto diverso da quelli attuali. Nel 1978 James E. Gunn espresse lo stesso risultato in termini del rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

La cosmologia e la materia oscura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La cosmologia e la materia oscura dell'Universo David N. Schramm (Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA) La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] 3,26 anni-luce; un megaparsec corrisponde a 10⁶ parsec. Le misure correnti di Ho variano da 50 a 90 kms -1 Mpc -1, a seconda della tecnica usata per misurare la distanza. Si noti che, siccome chilometri e megapersac sono entrambe unità di lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

inflazione cosmica

Enciclopedia on line

Fase primordiale di espansione accelerata dell’Universo ipotizzata per spiegarne l’alto grado di omogeneità. La teoria dell’i., formulata nel 1981 dal fisico statunitense A.H. Guth (n. 1947), si propone [...] cosmico a 2,7 K proveniente in maniera isotropa da tutte le direzioni del cielo e da una distanza di circa 3000 h–1 megaparsec (un megaparsec, o Mpc, è pari a più di tre milioni di anni-luce), dove h è la costante di Hubble in unità di Ho=100 km/s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – SPETTRI ELETTROMAGNETICI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE – AMMASSI DI GALASSIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inflazione cosmica (1)
Mostra Tutti

Universo

Enciclopedia on line

Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] a distanza d (espressa in anni-luce) risale a d anni fa. Noi quindi osserviamo galassie a distanza di, per es., 500 Mpc così come erano circa 1,6 miliardi di anni fa, quando le condizioni di densità, di composizione chimica ecc. erano certamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INTERAZIONI FONDAMENTALI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universo (12)
Mostra Tutti

cosmologia

Enciclopedia on line

Astronomia Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] caratteristici del nostro Universo e il suo valore e compreso fra H = 50 km/s/Mpc (A. Sandage e G. Tamman, fautori della ‘scala lunga’) e H= 100 km/s/Mpc (de Vaucouleur, fautore della ‘scala corta’). L’espansione dell’Universo era stata predetta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – CONCEZIONE ELIOCENTRICA – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmologia (4)
Mostra Tutti

densità

Enciclopedia on line

Fisica D. materiale D. assoluta Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ  tra la massa m e il volume V  (v. tab.); se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] celeste; si trova: dove H e G sono la costante di Hubble e la costante di gravitazione universale, rispettivamente. Per H=100 km s−1 Mpc−1 (essa è in realtà un po’ inferiore), si ha ρc=2∙10–26 kg/m3 (pari alla densità di ~ 10 atomi di idrogeno/m3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: COSMOLOGIA – DENSIMETRI – ASTRONOMIA – LOGARITMO – BIOMASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su densità (3)
Mostra Tutti

Galassia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Galassia Alessandro Pizzella Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] ,7×106 masse solari entro un volume sferico di 0,13 pc di raggio. Per g. non lontane più di una decina di Mpc è possibile risolvere la sfera di influenza per mezzo dello spettroscopio STIS (Space Telescope Imaging Spectrograph) a bordo di HST. Misure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SLOAN DIGITAL SKY SURVEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galassia (5)
Mostra Tutti

Cosmo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] di Hubble, determinata misurando la distanza delle galassie con il metodo delle variabili Cefeidi, è di 70 km/sec/Mpc; la geometria dell'Universo è euclidea; l'espansione attuale dell'Universo è accelerata; la densità di materia barionica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmo (1)
Mostra Tutti

IL COSMO: AMMASSI, GALASSIE, SISTEMI

XXI Secolo (2010)

Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi Paolo de Bernardis La Via Lattea L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] alla lunghezza d’onda di laboratorio, H0 è una costante, detta costante di Hubble, il cui valore è pari a circa 70 km/s/Mpc, ovvero circa 21 km/s per ogni milione di anni luce di distanza. Questa legge vale per redshifts z molto minori dell’unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
Vocabolario
pàrsec
parsec pàrsec s. m. [dall’ingl. parsec, comp. di par(allax) «parallasse» e sec(ond) «secondo (sessagesimale)»]. – Unità di misura delle distanze astronomiche (simbolo: pc), equivalente alla distanza di un astro che avesse una parallasse annua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali