mutazione
Fabiola Moretti
Giancarlo Deidda
Alterazione della sequenza del DNA resa stabile in quanto non eliminata dai sistemi cellulari di riparo del danno. Negli organismi pluricellulari, se la m. [...] si ha inserzione o delezione di una o più coppie di basi tali da alterare il codice di lettura dell’RNA messaggero (mRNA);
• delezione, quando è persa una parte della sequenza del gene così da produrre una proteina modificata, mancante di una sua ...
Leggi Tutto
Base eterociclica purinica,
La suadeamminazione è catalizzata dalla guaninadeamminasi secondo lo schema: guanina +H2O → xantina +NH3.
La g. legata al ribosio con legame β-N-glicosidico forma il nucleoside [...] la sua sintesi, e utilizzato come fonte di energia per la sintesi proteica. È coinvolto anche nella formazione dei cappucci dell’mRNA, nella formazione dei microtubuli e nel meccanismo di transduzione del segnale, dove viene convertito in GDP. ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] (cioè dello scheletro dell'ovocita), le quali ancorano un mRNA prodotto anche nell'ovogenesi, detto bicoid, a un estremo 'altra anche intere proteine e/o i loro mRNA. Metabolismo, proliferazione, accrescimento, differenziamento e senescenza cellulare ...
Leggi Tutto
CDK (sigla dell’ingl. Cyclin Dependent Kinases)
Andrea Carfi
Laura Fontana
Enzima, appartenente alla classe delle chinasi, in grado di regolare diversi processi biologici quali il ciclo cellulare, l’apoptosi [...] , a seconda del suo stato di fosforilazione, l’enzima recluta diversi fattori di trascrizione ed enzimi coinvolti nel processamento dell’mRNA. Le CDK svolgono un ruolo essenziale in questo processo. La CDK7/ciclina H, insieme ad altre otto subunità ...
Leggi Tutto
Astronomia
Struttura oscura, dall’aspetto appunto filamentoso, che si osserva nelle regioni attive del Sole. I f. sono dovuti a protuberanze della superficie solare.
Biologia
In genetica, ciascuna delle [...] dopo la denaturazione.
Gli studi condotti mediante l’impiego di anticorpi specifici, e soprattutto mediante il sequenziamento degli mRNA, hanno permesso di identificare nei Vertebrati almeno 5 tipi di proteine costituenti i f. intermedi, espressi in ...
Leggi Tutto
Gruppo di sostanze naturali, semisintetiche (derivati di e. naturali) e sintetiche, con attività biologica degli ormoni sessuali femminili, vale a dire partecipazione fondamentale nel mantenimento e nello [...] 200.000). Il complesso e.-estrofilina entra nel nucleo della cellula provocando la trascrizione di alcuni geni in mRNA.
I derivati semisintetici di ormoni e. ( etinilestriolo e mestranolo) vengono impiegati in miscele estroprogestiniche ad attività ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] modalità di espressione dei relativi geni strutturali, scandite dai successivi livelli trascrizionale, di splicing degli mRNA, traduzionale e post-biosintetico), sia la velocità di rimozione proteolitica della proteina (che riconosce meccanismi ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] ibridate a ciascuna specifica sonda genica immobilizzata è proporzionale alla quantità di trascritto del gene corrispondente nella popolazione di mRNA originale.
Da un punto di vista operativo, i microarray ad alta densità si distinguono in due tipi ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] minuti o addirittura dei secondi, per poter essere mediati da un meccanismo molecolare che richiede la sintesi di nuovi mRNA (messenger RiboNucleic Acid) e la loro traduzione in proteine. Oltre alla rapidità della risposta cellulare in presenza degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] breve tra il DNA e le proteine, chiamato RNA messaggero (mRNA), come fu dimostrato da Jacob, Brenner, Watson e François Gros uso: il clonaggio, per isolare i geni o le copie di mRNA (o di DNA complementare); le diverse forme di transgenesi da piante ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...