Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] di umanizzazione del cDNA, permette, a parità di mRNA (e quindi di efficienza di transfezione, di tempo Querido, Emmanuelle - Chartrand, Pascal, Using fluorescent proteins to study mRNA trafficking in living cells, “Methods in cell biology”, 85, 2008 ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] luce il fatto che per la formazione della memoria a lungo termine è necessaria la sintesi di nuove proteine e di mRNA, mentre al contrario tale sintesi proteica non è necessaria per la formazione della memoria a breve termine. La sintesi di proteine ...
Leggi Tutto
systems biology
<sìstëms baiòlëǧi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Approccio metodologico alla biologia, che coniuga l'analisi molecolare con concetti e procedure tipiche dell’ingegneria [...] della trascrizione (ossia del modo con cui uno o più segnali promuovono o inibiscono la sintesi di uno specifico mRNA) studiati per simulazione sono ormai molti e sta emergendo l’idea che esistano ‘motivi di rete' ricorrenti più frequentemente ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] rev (regulator of virion expression), la cui proteina è responsabile per la stabilizzazione e il trasporto nucleo-citoplasmatico degli mRNA virali. In aggiunta ai geni regolatori tat e rev, altri geni definiti accessori (vif, vpr, vpu, nef) rendono l ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] sistema vivente rappresenta il suo genoma. L’informazione viene trascritta dal DNA all’RNA messaggero (mRNA) sotto forma di triplette di basi nucleotidiche (codoni) che corrispondono ad amminoacidi specifici. Questa particolare corrispondenza ...
Leggi Tutto
fibrosi cistica
Malattia genetica a carattere autosomico recessivo che si manifesta clinicamente nel quadro dell’omozigosi. È la forma di patologia ereditaria più frequente con prognosi infausta.
Base [...] nel 1989 sul braccio lungo del cromosoma 7; il gene è costituito da 250 kb di DNA genomico, contiene 27 esoni e produce un mRNA di 6,5 kb. Sequenziando il DNA di persone affette sono state individuati più di 750 alleli patogeni e più di mille diverse ...
Leggi Tutto
sequenziamento del DNA
Procedimento che consente di decifrare la sequenza delle basi in un determinato segmento di DNA. Viene eseguito per fini scientifici, come per es. per studi di genomica evolutiva [...] geniche, ma anche su regioni di DNA non codificante che hanno effetti su promotore, splicing o stabilità dell’mRNA. Per l’identificazione delle componenti genetiche della suscettibilità a patologie complesse si adottano varie strategie. Le più ...
Leggi Tutto
stimolazione cerebrale elettrica e magnetica
Gianluca Ardolino
Alberto Priori
La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] responsabile dell’iperpolarizzazione che segue la scarica neuronale. Altri autori hanno osservato un incremento dell’espressione dell’mRNA per i trasportatori delle monoammine che sono lo scopo di molti farmaci antidepressivi e psicostimolanti. La ...
Leggi Tutto
RUFFO, Alfredo
Alessandro Volpone
– Nacque a Napoli il 7 aprile 1915 da Alfredo, proprietario terriero e imprenditore, e da Amalia Arena, crocerossina. Il padre morì un mese prima che nascesse, per [...] punto di vista, Ruffo osservò che esso svolge un ruolo regolatore di eventi citosolici, quali la traduzione di specifici mRNA e l’omeostasi del ferro, anticipando l’idea di un ruolo protettivo dell’OMA sullo stress ossidativo ferrodipendente.
La ...
Leggi Tutto
clonazione
clonazióne s. f. – In biologia, tecnica di riproduzione che, partendo da un organismo donatore di DNA, permette di ottenere un essere vivente identico dal punto di vista genetico. Nel caso [...] sviluppo si riflettono in un andamento abnorme dell’attività di trascrizione. Questo è stato evidenziato per decine di mRNA, particolarmente quelli codificanti fattori di trascrizione. Nei bovini l’impiego di sostanze che possono interferire con i ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...