meitnerio
meitnèrio 〈maitnèrio〉 [Der. del cognome di L. Meitner] [CHF] [FNC] Nome proposto, ma ancora (1996) non approvato uffic., per l'elemento transuranico artificiale con numero atomico 109, di cui [...] è noto (1996) un solo isotopo, con numero di massa 266, radioattivo alfa con periodo di dimezzamento di circa 3.4 ms, ottenuto da G. Münzerberg e collaboratori nel 1988 (v. App. I: VI 664 a). ...
Leggi Tutto
Patrologo (Parigi 1612 - Bologna 1681); gesuita (1628), prof. (1653-81) nel collegio Clermont di Parigi, si occupò di storia del dogma curando importanti edizioni accompagnate da ampî commenti delle opere [...] (1673), del Breviarium causae nestorianorum et eutychianorum di Liberato arcidiacono di Cartagine, del Liber diurnus Romanorum Pontificum (1680) secondo un ms. inedito dell'Archivio Vaticano; e completò l'ediz. di Teodoreto di Ciro, di J. Sirmond. ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] 7430; Lettere originali di Raffaello Barberini scritte da Anversa e da altri luoghi ove viaggiando trovavasi negli anni 1564-1565, ms., ibid., Barb. lat. 5369; Discorso scritto da un anonimo poco dopo la morte di Urbano VIII per eccitare Innocenzo X ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] tale o talaltra pianta o sostanza, un po' alla maniera di Plinio e si ha dunque un catalogo più accessibile di piante e di erbe.
Il ms. syr. 423 è datato 1901 e, sulla base di una nota lasciata da R. Degen, una parte corrisponderebbe al contenuto del ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] d'alegranza, 25 creo [la correzione rispetto a credo del ms. è necessaria per ragioni metriche].
Presso i Siculo-toscani è noi), della seconda metà del Duecento, tra l'originale siciliano e il ms. V. La canzone anonima V 72 Amor, nom saccio a chui ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] essere recitata in un'ambasceria che non si tenne a causa della morte del duca Ercole II (incompiuta, è conservata a Ferrara, ibid., ms. 377).
La morte del duca, nel 1559, causò la perdita dei favori del G. presso la corte estense: tra il 1559 e il ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] 3060, n. IV; 3205: n. XXXII e 3569; e lettere del B. nell'EpistolarioCicogna (mss. 2892-2915,al n. CXXII). Vedi anche il ms. Correr 1377.Altri mss. Cicogna di vario o più incidentale interesse riguardo al B. e per i suoi scritti: 3041, n. LXXX; 3230 ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] (ma forse non progettata), cioè la villa del Farneto dei senatori Bolognini (Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, da qui in poi BCABo, ms. B95). La casa nella quale abitò con la famiglia tra il 1722 e il 1726 (la prima a destra in via dei ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] fallito con qualche ambizione letteraria; cfr. Bassano, Bibl. civica, ms. 35.A.13), già a tredici anni il G. cominciò 1801 al marzo 1802 (inedito autografo della Bibl. civica di Bassano, ms. 29.A.1.5), lavori che evidenziano una notevole lucidità e ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] Vaticano per la Calabria, II, Roma 1975, p. 106 n. 8846; Registro della Cancelleria di Luigi III per il Ducato di Calabria 1421-1434 Ms. 768 della Biblioteca di Aix in Provenza, a cura di I. Orefice, intr. di E. Pontieri, Roma 1978, pp. 22, 52, 77-79 ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...