CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] brani, conservatici in una trascrizione secentesca di tal Camnich, che la trasse da un libretto malandato "di ser Pietro Cancellieri" (ms. 12A6/2 della Bibl. civica di Trieste; edita dal Marsich, 1968). Essi comprendono dapprima il periodo che va dal ...
Leggi Tutto
IACOPO di Balduino
Giuseppe Ermini
Giureconsulto italiano, allievo di Azzone. Dal 1213 al 1235, anno della sua morte, insegnò all'università di Bologna (tranne il biennio 1229-31 in cui fu podestà del [...] più che al diritto sostanziale, del quale ci restano poche glosse (ms. bibl. Parigi, nn. 4458, 4486), fu rivolta allo studio in questo campo abbiamo di lui un libellus instructionis advocatorum (ms. bibl. Parigi, nn. 4609, 4604) pervenutoci peraltro ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] (se ne conoscono due diverse redazioni: Napoli, Bibl. naz., ms. IX A 66; e ms. Brancacc. I C 8).
Scritti di replica o di polemica sopra il Regno di Napoli et di Sicilia (Napoli, Bibl. naz., ms. XI.C. 25). A questa rapida "informazione" - una replica ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] ; 28.X-I-III.39 bis; 31.XLVI.28; 32. XLVII.35; Firenze, Bibl. Riccardiana, Ricc. 2725: 2 lettere a G. Lami; Pistoia, Bibl. Forteguerriana, ms. B.173: 4 lettere a B. Vitoni; Roma, Bibl. Corsiniana, Cors. 2018, cc. 48, 50, 52; 2035, cc. 2-64; 2045, C.2 ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] e G. Mercati, Note..., pp. 45 n. 2 e 83-84], 69r, 72r-107v, 116r-117r, e molte altre carte dello stesso Arch.; ms. 4299 della Bibl. Univ. di Bologna, fasc. 15). Le gravi sofferenze procurategli dalle ingiuste accuse nel 1814, l'avanzare dell'età e il ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Jacopo Paganelli
(II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] 14, c. 85v; Volterra, Archivio storico comunale, A Nera, n. 2, II, c. 52r; R Rossa, n. 1, c. 17r; Biblioteca Guarnacci, ms. 8488: Tractatus pacis; ms. 8494, III, c. 3v; Les registres de Gregoire X (1271-1276), a cura di N.J. Giraud, I, Paris 1892; F ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] secondo il Birkenmajer tra il 1446 e il 1456 (ne esistono manoscritti a Parigi, Bibl. Nat. 10253, ff. 6r-138v, 7270; a Perugia, ms. 1004, sec. XV, ff. 77 ss.; a Cracovia, cod. Jagell. 558 [DD. III. 26], ff. 116 ss.; a Bologna, Bibl. Univ., 198 [293 ...
Leggi Tutto
MATTIA Moravo
Piero Scapecchi
MATTIA Moravo. – Nacque a Cetechowitz presso Olomouc in Moravia in una data collocabile poco dopo il 1430.
Prima che tipografo fu copista di codici, la prima notizia di [...] lui è infatti legata alla sottoscrizione di un esemplare del Labirintus di Eberardo di Béthune: il ms. 1638 della Biblioteca naz. universitaria di Praga (cfr. Colophons), c. 257v: «Frater Mathias de Germania alias de Olomucz sive de Cetkouitz», con ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Tessalonica (n. Costantinopoli 1125 - m. verso il 1194). Partecipò attivamente alla vita del suo tempo, contribuendo in modo assai notevole a rafforzare la disciplina e lo spirito del monacato. [...] attività letteraria con il commento a Pindaro e gli scolî all'Iliade e all'Odissea, questi ultimi giuntici nell'autografo (il ms. Laur. gr. 59. 3, della Biblioteca Laurenziana di Firenze) molto importanti per l'uso di fonti oggi perdute. Ci restano ...
Leggi Tutto
MARIANO Scoto
Giuseppe De Luca
Irlandese di nascita, venne in pellegrinaggio a Roma, e poi decise di stabilirsi in Germania. Monaco benedettino a Bamberga, fondò a Ratisbona il monastero di S. Pietro [...] e ne fu il primo abate. Morì nel 1088 circa. Trascrisse e glossò la S. Scrittura. Fu calligrafo valente, come appare dal ms. 1247 della Libreria imperiale di Vienna. Fu venerato come santo. ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...