CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] Chantilly. Le lettere ai papi ed a G. M. Giberti sono nell'Arch. Segr. Vat.; una lettera al Giberti, del dicembre 1525, è nel ms. Politici, VI, f.258, e fu edita in 40 copie nell'estate del 1527, e successivamente da L. Fiumi, in Varietà, in Arch. d ...
Leggi Tutto
FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] trobadorico che si trova nella sezione De del manoscritto designato dai provenzalisti con la lettera D (Modena, Bibl. Estense, ms. oc, R, 4,4). Il florilegio è preceduto dalla prima e più importante fonte biografica su F., una vida in provenzale ( ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] cui nove appaiono nel testimone romano (Roma, Biblioteca Angelica, ms. 1690). Il primo elogio in stampa del dramma è di The dramatic text/paratext. B. T.’s Partenia, favola boschereccia (MS, c.1587), in Le Soglie testuali. Apparenze e funzioni del ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] et nove notate per me Iuliano Fantaguzo cesenate.
Giunte a noi in un unico codice (Cesena, Bibl. comun. Malatestiana, ms. 164.64), nella prima, che nella tradizione storiografica ha dato il titolo di Caos all'intero codice ("questo libro è ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] vita del Fiorini. Il Malvasia (1678, p. 357) e l'Oretti (ms. B 104, C. 59 e Calbi - Scaglietti Kelescian, 1985, pp (come attestano le fonti antiche: Malvasia, 1686, p. 246; Oretti, ms. B 124, c. 240), ma di tale complesso scultoreo non è sopravvissuta ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Flaminio
Letizia Franchini
Senese, figlio dello scultore Girolamo e della moglie di questo, Catarina, fu attivo come scultore e architetto dal 1581 (Romagnoli, 1836-38, VIII, p. 384). La [...] suburbii [1840], Siena 1861, pp. 44, 47 s., 63, 72 (vedi anche le note mss. di G. Milanesi, Siena, Bibl. comunale degli Intronati, ms. B LXVIII C 19, p. 47); G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, III, Siena 1856, p. 269 (pp. 246, 253 ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] resta memoria di quelle dedicate a Francesco Zanotti, al dottor Giacomo Bartolomeo Beccari, a padre Giambattista Martini (p. 113; ms. B95, c. 145v). Proprio alla dimestichezza con il conio di medaglie si ricollega l’incarico di incisore per la Zecca ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cividale (Antonius de Civitato, anche A. de Civitate Austrie, A. de Cividal)
Oscar Mischiati
Sulla biografia di questo frate domenicano musicista si sa molto poco. Forse è da identificare [...] b; J. Wolf, Geschichte der Mensuralnotation, Leipzig 1904 (vol. II n. 72 facsimile e vol. III n. 72 trascrizione del Gloria del ms. 2216 della Bibl. Univers. di Bologna); Ch. van den Borren, Polyphonia Sacra, Burnham 1932, pp. 186, 188; N. Pirrotta-E ...
Leggi Tutto
AMADIO, Andrea
Lino Moretti
Miniatore, attivo a Venezia nella prima metà del sec. XV. Di lui non si hanno notizie biografiche. Illustrò, come risulta dal prologo, il Libro dei semplici,opera del medico [...] Circa trenta delle sue illustrazioni derivano da un erbario padovano, El libro agregà de Serapion (Londra, British Museum, Egerton Ms.2020), scritto e miniato per Francesco Novella da Carrara, tra il 1390 e il 1403.
Per quanto numerose illustrazioni ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] di lui) e Antonio, più piccolo (G. Ghilini, Memorie di Cesare e Orazio filologi bolognesi del XVI secolo, Bologna, Biblioteca Universitaria, ms. 86, 74, b. II, n. 13, cc. 1r, 3v-4). Il maggiore, Giulio, non godette a lungo del patrimonio: forse morì ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...