FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] (a Alessandro Gonzaga, a Lorenzo in morte della madre, a Cosimo in morte del figlio Giovanni; la prima e la terza anche nel ms. 89 inf., 47); Bibl. apost. Vaticana, Chig. B, IV, 57 (lettera a Simone monaco, con risposta dello stesso Simone, datata 17 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] figure del maestro e di Piero Montanini. Stando a quanto riportato nell’autobiografia (Perugia, Biblioteca Augusta, ms 3391, c. 2v; ibid., Fondo Mariotti, ms. 1780, c. 17v), sappiamo che a quindici anni già si interessava di teoria dell’architettura ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] qualche dato conservato dalla tradizione erudita siciliana.
Solo un codice del XV secolo (Oxford, Bodleian Library, Holkam Hall, ms. 495) attribuisce a Speciale una cronaca che dal Vespro siciliano (1282) giunge alla morte di Federico III d’Aragona ...
Leggi Tutto
TEBALDO
Laura Biondi
(Thebaldus, Tebaldus). – A un autore di questo nome è ascritto un trattato sulla quantità delle prime sillabe aperte nelle parole latine noto da codici datati, al più presto, all’XI [...] «Incipit magno per carmina scripta Tebaldo/Regula de longis de brevibusque protis»; meno certa l’attribuzione all’XI secolo del ms. Edinburgo, National Library of Scotland, Advocates 18.5.10, cc. 34r-39) conferma il terminus ante quem offerto da due ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] Books Room 17 della University of Notre Dame, Indiana (editi da D. S. Cervini, Inediti di F. C. e del Sannazaro in un ms. della University of Notre Dame, in Studi e problemi di critica testuale, XIX[ott. 1979], pp. 25 ss.).
Fonti e Bibl.: V. Calmeta ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] Sistina, 251 e 359: Dixit Dominus a 8 voci con basso continuo, Miserere mei, Deus a 4 voci;alla Bibl. naz., F. min. ms., n. 14 Magnificat a 4 voci e organo. Alla Biblioteca del Conservatorio di Napoli, OC 3-23, Terra tremuit, Salve Regina, e Intonuit ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] illustrato con dieci disegni simbolici a penna: si tratta di una prima versione de La Bugia, diversa da quella contenuta nel ms. Reg. Lat. 1521. Da quest'opera – un racconto allegorico in prosa sull’alchimia, comprendente due sonetti ermetici e anche ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] teologia rimasta priva di lettore (il testo della lettera è tradito nel ms. Montecassino 342, p. 441; cfr. però le edizioni di A personali di Parigi presenti in due dei suoi sermoni conservati nel ms. Montecassino 832 ai ff. 22v e 66v (per l'ed ...
Leggi Tutto
TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] loro lezioni, spesso accanto a quello di Giacomo Dal Pozzo, di cui, secondo Comi, sposò la figlia (Pavia, Biblioteca universitaria, ms. 38, coll. 208 s.): uno di questi, Lancellotto Decio, non di rado vi fa riferimento, come si può constatare nella ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] insegnava grammatica: fu infatti attivo a Pistoia, come attesta il colophon (che porta la data del 9 giugno di quell'anno) del ms. 30 della Biblioteca comunale di San Gimignano, c. 13r, anch'esso di mano del L., contenente il commento di Francesco da ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...