DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] I (ibid., p. 235).
L'ultima opera conosciuta e documentata cui il D. lavorò è il Breviario di Ercole I (Modena, Biblioteca Estense, ms. Lat. 424). Il suo nome compare infatti dal 1502 al 1504 nel Libro delle partite di Ercole I, in cui il D. risulta ...
Leggi Tutto
Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io
Eugenio Chiarini
Sonetto LII dell'edizione Barbi, già nella Giuntina del 1527 (con la variante, al v. 9, monna Bice in luogo di monna Lagia) presente " da un lato [...] nel Vaticano Barberiniano lat. 3953, nel Vaticano 3214, nel Casanatense 433, dall'altro nel ms. II IV 114 della Nazionale di Firenze, nel Magliabechiano VII 1168, nel Laurenziano Gaddiano rel. 198, nel Bolognese Universitario 1289, nel cod. 280 della ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] Chester Jordan, The Psalter of Saint-Louis (Paris Bibliothèque Nationale MS lat. 10525): The Program of the Seventy-Eight Full-Page F. Heizner, Un témoin inconnu des Bohun Manuscripts: le MS. 2 des Archives de l'abbaye de Lichtenthal, Scriptorium 43 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] . I suoi fratelli furono Vittoria, Alessandro, Ottavio e Ranuccio. La data di nascita del F. è riportata nel ms. Vat. Lat. 3689 della Biblioteca ap. Vaticana, che contiene la redazione del suo oroscopo compilata dall'astrologo Marzio Alterio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] non a stampa:
Un fondo, conservato presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, contiene (fra l’altro) una nota autobiografica (Ms. XXI-33), due manoscritti di carattere storico riuniti in corposi volumi e intitolati I principali avvenimenti politici e ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] spunto è tratto da Mátteo, IV, 18. Altri Sermoni in volgare sono traditi dal Palatino 19 della Nazionale di Firenze e dal ms. I, II, 36 della Comunale di Siena. Queste raccolte sono inedite. Sempre in volgare ci sono rimaste due lettere, entrambe non ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] Pisa dove nel periodo 1473-74 realizzò la stesura di reportationes al titolo Si certum petatur (C. 4, 2).
Il ms. 486 della Biblioteca Classense di Ravenna conserva reportationes relative al libro VI del Codice scritte da Francesco Venturelli di Serra ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] . è la sua presenza a Firenze il 1° ott. 1423, quando termina di copiare per Cosimo de' Medici un Cicerone (l'attuale ms. 50.18 della Bibl. Laurenziana di Firenze).
Analizzando questo ed un altro manoscritto del '25 dovuto alla penna del C., l'Ullman ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] ma morto in giovane età, nel 1717, dopo un soggiorno romano (ms. B131, p. 74).
Felice lavorò alacremente per numerose case nobili sono ricordati dalle fonti fuori di Bologna (M. Oretti, cit., ms. B131, pp. 60-63).
Il prestigio di Torelli nel contesto ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] di punta». Teofilo predispose per lei una solenne cerimonia funebre nella chiesa del convento di Sargiano (Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, ms. 108: T. Torri, Ricordanze di T. T. pittore e della sua famiglia dal 1610 al 1623, c. 8r). Torri ebbe un ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...