REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] Tornabuoni, a Bagno a Morba.
I consilia sono raccolti nel ms. Riccardiano 818, cc. 5r-41v (ivi anche alcune ricette . 186; MA 420; Bruxelles, Bibliothèque royale Albert Ier, ms. 8553-54; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] . B.447, cc. 104 s. (su una vendita di Domenico Maria a Carlo Fungarini, in data 26 ag. 1667), e il ms. B.1318, di B. Monti, Notizie dei stampatori e librari per opera dei quali fu esercitata in Bologna la stampa, II, pp. 867 s., 1257-1273, 1641 (che ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] , egli seguì comunque da vicino il conflitto turco-imperiale, trovandosi di stanza nei pressi di Buda, nel settembre del 1684 (BLF, ms. Redi 212, cc. 335-336).
Rientrato a Pisa nel 1685, Tilli prese dimora, insieme al fratello Agostino, in un palazzo ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] Memorie storiche di Faenza (metà del sec. XIX), f. 81, pp. 30 s.; f. 83, p. 11; f. 84, p. 5; ms. 62-II, f. 23: Giunte, p. 29; ms. 62-III, f. PM: Id., Appunti per la storia, pp. 33 s.; F. Titi, Studio di pittura, scultura ed architettura nelle chiese ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] f. 173, c. 2v; Un ferrarese venuto a Bologna in tempo di Carnevale vedde queste cittadine avanzate in alta grandezza l’anno 1710, ms. 3936, f. 174, c. 2v; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna 1888, ad ind.; Id., La Mignatta ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] 251-255). Nella Biblioteca Trivulziana di Milano è conservato (ms. 2167) l'esemplare della grammatica latina di Elio Donato che libro di edificazione,Illibro del Jesus della stessa biblioteca di Milano (ms. 2163) del 1496; e per il duca stesso miniò ...
Leggi Tutto
GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes
Rossella Pelagalli
Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] sua morte (30 marzo 1630), fu allievo ed emulo del G., del quale valorizzò l'opera curando la stesura del già citato ms. di Berlino.
Accanto alle danze del maestro, Donino inserì 13 sue composizioni (6 gagliarde oltre a: Battalia, Balletto, Pavana in ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] l + 1, − l. Sono però possibili due stati di spin, cioè ms = ± 1/2. Nell'idrogeno, uno è occupato dall'unico elettrone, nell il secondo strato. Questo si completa con i due stati l(ml = 0, ms = ± 1/2) e i sei stati
Perciò nello strato n = 2 si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de Grocheo (Iohannes de Grocheo)
Giusto Zampieri
Teorico e trattatista della musica, di cui non si hanno dati biografici.
J. Wolf, che pubblicò per primo la sua Theoria musicae nei Sammelbände [...] . I), fissa la data dell'attività di G. intorno all'anno 1300. Il Wolf riprodusse l'opera del G. dal cod. ms. 2663 della Biblioteca di corte di Darmstadt. Il G. dà ragguagli sulla musica civilis seu vulgaris; parla di forme ben determinate (Stantipes ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] da Romagno (che al L. mandò una "fabella" e un'egloga: ms. Vat. lat., 5223 della Biblioteca apost. Vaticana, c. 21r), il 1400. Una lettera al cardinale Baldassarre Cossa si trova nel ms. 170 della Biblioteca comunale di Treviso. Un'altra a Cosimo de ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...