CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] piaciuto; e domattina lavorano" (la corrispondenza da Parma col Bentivoglio, conservata presso la Bibl. comunale di Ferrara, Fondo Antonelli, ms. 660, è pubbl. da I. Lavin, Lettres de Parme 1618, 1627-28, et débuts du théâtre baroque, in J. Jacquot ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] scoperta si trova anche in un cerimoniale commissionato dal vescovo Giovanni Cinughi, databile tra il 1460 e il 1470 (BCS, ms. F.VI.5; Santa Maria delle Nevi a Siena, 2014).
Pellegrino è anche documentato come pittore di tavole, affreschi, gonfaloni ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] all'età di quindici anni, il titolo di dottore in utroque (ms. Casan. 4343) ed esercitò l'avvocatura. Al seguito del padre, non erat in ordinibus constitutus": Arch. Segr. Vaticano, Cler. Brevium, ms. 1584, f. 752). Solo allora, all'età di 53 anni ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] iuris doctor". Questa sommaria descrizione - e più un'attenta lettura - inducono a credere che, al tempo in cui il ms. miscellaneo si formò (sec. XV), circolasse sotto il nome del maestro perugino anche questa breve compilazione, alla cui autenticità ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, Reg. parrocchiale 158, c. 169r; Perugia, Bibl. comun. Augusta, ms. 1929: A. Mariotti, Matricole, II, c. 340v; ms. 3004: Inventario degli oggetti appartenenti alla perugina Accademia di belle arti, f. 13 n. 39 ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] del Giardino e nella villa di Colorno (cfr. Bertini), dove nel 1777 progettò anche la "Macchina de' fuochi" (Scarabelli-Zunti, ms. 107).
Numerose le sue opere nelle chiese di Parma: del 1756 i due quadroni (Adorazione dei Magi e Caduta degli angeli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] J. Cambell, a cura di M. Bigaroni - G. Boccali, Santa Maria degli Angeli 1988); La "Legenda antiqua s. Francisci". Texte du ms. 1046 (M. 69) de Pérouse, a cura di F.-M. Delorme, Paris 1926 (cfr. Scripta Leonis, Rufini et Angeli sociorum s. Francisci ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] gli insegnò grammatica, retorica, rudimenti di filosofia, astronomia e, "per dargli ogni perfettione" (A. Cervini, Vita di Marcello II, ms. cit. in Hudon, p. 183 n. 13), lo avviò ad "arti meccaniche" quali l'architettura, l'agronomia, la lavorazione ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Dei viaggio stesso, che per il B. rimase un ricordo felice, esiste un diario parziale nella Biblioteca Palatina di Parma, ms. 951.
La buona fortuna cessava poco dopo. La storia di Polirone per imprecisate ostilità non fu più continuata. Un capitolo ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] documenti mss. e stampati attinenti al B., lettere di suoi amici a lui o di lui, cataloghi e inventari - tra l'altro il catal. ms. delle opere di dis. del B. compilato da G. Cattaneo e I. Fumagalli; il fondo è stato descritto da L. Auvrai, Invent. de ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...