DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] all'inizio del 1575 (come sembrerebbe confermato anche da fonte archivistica: ms. 520, c. 32, poi ripreso dal Della Cella, II, . et rel., Archiv. segr., 2707 C n. 125, 188; Ibid., ms. 520, cc. 31 s.; ms. 653 c. 1770; Genova, Bibl. civ. Berio, m.r. X, ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] di S. Giovanni dei riformati a Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliv., ms. Oliv. 456, II: Chiese di Pesaro, c. 385r), ma del Becci sul quadro dell'Annunziata (Pesaro, Bibl. Oliv., ms. Oliv. 936: Notizia di alcuni architetti,pittori,scultori di Urbino ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] una prova per un quadro dall'Opera della cattedrale di Lucca, che risulterebbe eseguito nel 1569 (Bibl. governativa di Lucca, ms. 1552, p. 6).
Al Sardini risale lo sdoppiamento in due personalità omonime, una di Faenza e una di Lucca, accettato ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe Matteo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Violinista e compositore, nato a Bologna il 20 sett. 1685. Studiò violino con Carlo Manzolini e contrappunto con Pietro Maria Minelli e Floriano [...] a Bologna, Accademia filarmonica, Regina Coeli a 8 voci, ms. autografo, 1714; a Parigi, Bibliothèque Nationale, un'Ouverture , ossia Giornale di quanto è seguito in Bologna dal 1707 al 1744, ms. 225, I, c. 114v; ibid., U. Zanetti, Diario di ciò ...
Leggi Tutto
BICUCCIO, Francesco
Maria Laura Iona
Figlio di Iacopo, fu maestro di grammatica in Udine. È documentato che insegnò in quella città dal 1322 al 1334, ma già nel 1311 figura col titolo di magister fra [...] . 638: D. Ongaro,Memorie e osservazioni sulla letteratura friulana del sec. XIV, c. 28; ms. 806/b: Elenchi dei maestri di Udine,Cividale,Gemona...; ms. 909, I: G. Bianchi,Serie cronologica dei maestri del Ginnasio di Udine dal 1297 al 1677, c. I; II ...
Leggi Tutto
CHIUSURI, Francesco
Monica Manfrini Orlandi
Scarse e oscure le notizie intorno alle origini di questo Pittore attivo a Imola tra la fine del XVII e i primi decenni del XVIII sec. Probabilmente, come [...] Pultimo conflitto bellico. L'elenco del Villa., che fu ripreso e commentato da Gaetano Giordani (Bologna, Bibl. com. dell'Archig., ms. B 1809: G. Giordani, Memorie intorno alla vita... de' Pittori... d'Imola..., 1826, cc. 49, 50), ricorda, oltre a ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Cardinale, Catanzaro, 1926 – Roma 2012). Giovanissimo volontario nella Repubblica Sociale Italiana, è stato tra i fondatori del MSI (1946) e ha poi dato vita al centro studi Ordine [...] si è trasformato in Alleanza Nazionale (sotto la guida di G. Fini): in reazione a ciò, R. ha fondato il MS Fiamma Tricolore. Otto anni più tardi è stato espulso dal partito (perché contrario al cartello elettorale “Insieme per un movimento sociale ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] di sollecitarne la stampa e al Magliabechi e al Cinelli, con il quale pure carteggiava. Testimone di questo tentativo è il ms. della Biblioteca nazionale di Firenze B.R. 28, che porta in calce le approvazioni di stampa datate luglio-agosto 1672 (una ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] . 733 della Biblioteca Apostolica Vaticana (f. 150r) a D. 7. 1. 12. 3; e l'altra al Novum conservata nel ms. Lat. 4455 della Biblioteca nazionale di Parigi (Padoa Schioppa). Nella tradizione ricordi di glosse e commenti al Corpus iuris appaiono nelle ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] O. 367/I, cartella 4. La corrispondenza con mons. Galiani è nella Bibl. d. Soc. napol. di storia patria, ms. XXX. D. s, ff. 132-133v; ms. XXX. C. 6, f. 6; Arch. Segr. Vat., Processus Datariae, vol. 131, ff. 329-340; Ibid. Lettere di vescovi e prelati ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...