CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] n. 46, Exemptio perpetua a datiis... A. C. (1525); A lib. 13, n. 4, Breve di Clemente VII (20 nov. 1526); Bologna, Biblioteca universitaria, ms. 770: A. F. Ghiselli, Mem. antiche di Bologna, XIII, cc. 322, 421, 425, 497, 560; XIV., cc. 145, 412; Ibid ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Girolamo
Paolo Nardi
Nacque a Siena da Pierluigi nel 1515. Come appartenente a una delle più potenti famiglie del monte del Popolo, salita in potenza durante il secolo precedente per avere [...] . D 23: G. Tommasi, Deca seconda delle historie di Siena, libro IX, coll. 746, 800, 842; ms. A 62: Risieduti nei magistrati di Siena di famiglie esistenti, II, cc. 135, 135t; Particolari,famiglie senesi, 32; Concistoro 2105, n. 41, 2338, cc. 44, 73t ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Colpetrazzo
Leandro Perini
Nacque a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da Niccolò Croli e da certa Franceschina, "mediocri fortuna praeditis" (così Boverius, Annalium…, II, [...] de Frati capuccini; cioè quando come et da chi hebbe il suo principio, è stata dedicata a Federico Cesi (il ms. è conservato nell'Archivio generale dell'Ordine a Roma). Fu pubblicata con il titolo di Historia Ordinis fratrum min. capuccinorum ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 19 nov. 1565, ultimo dei quattro figli del procuratore Marcantonio e di Giustina di Antonio Giustinian.
Divenuto membro del Maggior Consiglio, nel 1592 [...] Morì il 26 maggio 1630.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Querini Stampalia, ms., cl. IV, cod. L, Diario veneto degli anni 1616, 1617, 1618, r, 9 r, 14 r, 0 r, 66 v, 71 v; Ibid., ms., cl. IV, cod. DXC, A. della Queva marchese di Bedmar, Relazioni di ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] quello che in realtà, se si accetta l'attestazione molto probante del ms. Mantovano 439 (D III 13), doveva essere il titolo del primo Bonizone. Quel poco del Paradisus che è noto, lo è grazie ad un ms. del sec. XV della Bibl. Naz. di Vienna (n. 4124) ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] E nel contempo le opere profane: il dipinto Armida con Rinaldo nel giardino incantato inviato in Russia, che lui stesso cita (Oretti, ms. B.95), o l'Ulisse e la maga Circe (Piacenza, Museo civico), firmato e datato 1766; le molte teste di carattere ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] Grandi al C. sono state pubblicate dal Picanyol; alcune inedite del C. al Grandi sono nella Biblioteca universitaria di Pisa, ms. 90). Per alcuni anni la matematica parve dover costituire l'effettivo campo d'attività del C.; nella tradizione italiana ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] nella Deposizione della predella del polittico della Misericordia; e le Vitae virorum illustrium di Plutarco (Bologna, Biblioteca universitaria, ms. 2325) per il vescovo di Torcello e di Brescia Domenico Dominici, legato apostolico sotto Pio II e poi ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] perugino …): opera autonoma, attribuibile, come l'intero contenuto del ms. perugino, a frate Giovanni, primo compagno di E., morto di detti in disordine preceduta da un prologo, contenuta nel ms. più antico che risale al XIII secolo (Firenze, Bibl. ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] Alfonso Lorca arcobisco de Sacer por la causa del primado, conservata in una redazione successiva nella Bibl. universitaria di Sassari, ms. 55) il F. esprimeva un suo parere storico-giuridico sul controverso titolo di primate di Sardegna e di Corsica ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...