• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [6189]
Diritto [349]
Biografie [3897]
Arti visive [1227]
Storia [966]
Religioni [843]
Letteratura [600]
Musica [304]
Diritto civile [232]
Medicina [137]
Economia [119]

DURAND, Guillaume, detto lo Speculatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore Jean Gaudemet Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] de Guillaume Durand, Città del Vaticano 1940. Les Instructiones et constitutiones de Guillaume Durand le Spéculateur d'après le ms. de Cessenon, a cura di J. Berthelé-M. Valmery, Montpellier 1905. Fonti e Bibl.: G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco Aldo Mazzacane Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] : l'anno dopo, il 12 marzo, riferiva amareggiato al Mittermaier dei numerosi intralci succedutisi per ragioni politiche (Heidelberg, ms. cit., cc. n. n.). Non fece parte della commissione incaricata di redigere il "Progetto Vigliani", i cui membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – GIOVANNI CARMIGNANI – LIBERISMO CLASSICO – GIUSNATURALISTICA – BORGO A MOZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Francesco (3)
Mostra Tutti

GIULIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giuseppe Mario Sbriccoli Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] modo con cui seguì la rivoluzione in Macerata nel dì 17 febbr. 1831 e dell'esito che ebbe (Bibl. comunale di Macerata, ms. 960, IV, c. 5, col. 3 pr.); G. Fracassetti, Intorno al discorso critico del professore G. G. sui giurati. Osservazioni, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI CARMIGNANI

GIOVANNI d'Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Andrea Giorgio Tamba Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] medievale, II, Roma 1995, pp. 381 s.; V. Colli - G. Murano, Un codice d'autore con autografi di G. d'A. (ms. Cesena, Biblioteca Malatestiana, S.11.3), in Ius commune. Zeitschrift für europäische Rechtsgeschichte, XXIV (1997), pp. 1-23 (con ill.); G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ORDINE DEI CERTOSINI – FRANCESCO PETRARCA – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI CALDERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Andrea (2)
Mostra Tutti

INNOCENZO III

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INNOCENZO III A. Iacobini Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] V. Pace, Per la storia della produzione libraria e della cultura figurativa nella Roma di Innocenzo III: il Sacramentario ms. 730 della Biblioteca Nazionale di Madrid, "1° Congresso nazionale di storia dell'arte, Roma 1978" (Quaderni de 'La ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – CAMPAGNA E MARITTIMA – OTTONE DI BRUNSWICK – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III (7)
Mostra Tutti

Albenga

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albenga C. Dufour Bozzo (lat. Albium Ingaunum, Albingaunum) Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] , Bibl. D'Oria; A. Paneri, Sacro e Vago Giardinello e succinto Repilogo Delle Raggioni delle Chiese, e Diocesi d'Albenga, ms. del 1624-1640, Albenga, Arch. Curia Vescovile. Fonti edite: Leone Magno, Epistola XCVII, 3, in PL, LIV, col. 946 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: VILLANOVA D'ALBENGA – GIUDIZIO UNIVERSALE – GIOVANNI CANAVESIO – ALFREDO D'ANDRADE – RUTILIO NAMAZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albenga (2)
Mostra Tutti

DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe Marina Formica Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria. La prima educazione gli [...] di S. Luca, vol. 55, ff. 114- 115; Ibid., Bibl. naz., Gesuiti 1356, int. 3; Ibid., A.I. 64; Ibid., Bibl. Vallicelliana, ms. Z, 12, ff. 44-55; G. Antonini, Josephus ab Auria archiepiscopus, Romae s.d. (ritr.); Diario ordinario (Cracas), Roma 1771-1773 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni) Roberto Abbondanza Della sua vita si conosce poco. Che [...] 150 della mentovata Libreria in Cantabrigia. VII. Summa iuris, qua Gratiani Versus, Decreta et Canones complectentes illustrantur-Questa esiste ms. nella Libreria Paolina di Lipsia, in quella di Cesena, in quella di Monte Casino nel Codice 484, ed in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI TEUTONICO – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI D'ANDREA – DIRITTO CANONICO – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Brescia (2)
Mostra Tutti

GOZZADINI, Gozzadino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Gozzadino Giorgio Tamba Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle. Simonino, stabilitosi [...] scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, p. 217 (biografia di Gozzadino di Lorenzo, cui vengono attribuiti i trattati del ms. Vat. lat. 2660); S. Mazzetti, Repertorio dei professori dell'Università e dell'Istituto delle scienze di Bologna, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUICCIARDINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GUICCIARDINI, Francesco Federico Chabod Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] di P. Guicciardini, Firenze 1930; il Diario del viaggio in Spagna, a cura di P. Guicciardini, Firenze 1932. Per i ms. del Guicciardini v.: A. Otetea, François Guichardin, Parigi 1926, pp. x1-xix, e soprattutto R. Ridolfi, L'archivio della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 35
Vocabolario
ms.
ms. – Abbreviazione di manoscritto s. m., nell’uso filologico e paleografico (plur. mss.).
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali