• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [4869]
Diritto civile [200]
Biografie [3805]
Arti visive [925]
Storia [864]
Religioni [727]
Letteratura [548]
Diritto [287]
Musica [283]
Economia [111]
Strumenti del sapere [81]

BARBO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBO, Pietro Roberto Abbondanza Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] consigli curata dal Marcianese. Allegazioni manoscritte del B. si trovano, poi, a Ravenna, nel ms. 485 della Biblioteca Ciassense, e a Venezia nel MS. 2324 della Biblioteca nazionale Marciana, mentre una ricerca che si estendesse alle collezioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ANTONIO da Cannara

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Cannara (Antonius de Canaro, de Canario, de Cannaro, de Cannario, Antonio Bencioli) Roberto Abbondanza È con molta probabilità da identificare con l'"Antonius de Fulgineo", che si laurea in [...] 1132, Cod. Ottob. Lat.1727) e nella Biblioteca Classense di Ravenna (Ms. 485, voll. II e VI). Inedita è rimasta l'opera sua forse di Parma (Parmense 975); e nella Biblioteca Augusta di Perugia (Ms. 248). Non ne è mai esistita una copia a Lucca, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAGNACCINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNACCINI (Cagnacino), Giacomo Aldo Mazzacane Non si conosce la data della sua nascita, che dové avvenire comunque a Ferrara negli ultimi anni del sec. XV, o - al più tardi - nei primissimi del XVI. Non [...] fra il 1529 ed il 1530, sono raccolte nel codice di Daniele Fino della Bibl. comunale Ariostea di Ferrara, ms. I, 437, c. 137rv. Da esso trascrive il ms. Parm.1487, cc. 223 s. (Parma, Bibl. Palatina), come pure in seguito il Borsetti. I consilia sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GRASSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni Gigliola Di Renzo Villata Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] inoltre un suo De rescriptis apostolicis (III, 2, cc. 31r-34v), la cui redazione manoscritta è probabilmente attestata dal ms. 145 pars posterior della Bibliothèque municipale di Lille (cc. 16v-24) appena menzionato, ove, subito dopo la Lectura sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAPASSO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSO, Nicola Raffaele Ajello Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] luce privata" della traduzione dell'Iliade (lib. I) già nel 1726, Lettere di B. Intieri a G. Bottari, in Roma, Biblioteca Corsiniana, ms. 32.E.29, cod. 1608, f. 17v, 12 sett. 1726. Sul rapporti con Giannone e con Tanucci, R. Ajello, P. Giannone fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – COSTANTINO GRIMALDI – LATINO MACCHERONICO – GIAMBATTISTA VICO – GIUSEPPE VALLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPASSO, Nicola (1)
Mostra Tutti

GUARINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Battista Gino Pistilli Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata. La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] .67 [già Magl., VI.25], cc. 1-179). Si occupò anche delle Satire di Giovenale, scrivendone una Expositio, parzialmente conservataci nel ms. II.103 della Biblioteca comunale di Ferrara, insieme con una sua Vita di Giovenale. Nel 1472 il G. scrisse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENNATI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENNATI, Barnaba Olga Marinelli Marcacci Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] Terz'ordine Regolare - Minerva D. Venarucci, Not. istor. crit. dell'antichissima serafica città di Assisi, ms. sec. XIX (1806); Montefalco, Arch. Camilli, ms. 2: A. Bennati, Narrazione de principi... di Montefalco, c. 26r; P. Pellini, Dell'historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAPRARA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA, Alessandro Giancarlo Angelozzi Nacque a Bologna il 27 sett. 1626 dal conte Massimo e dalla contessa Caterina Bentivoglio. Compì i suoi primi studi nel collegio di S. Francesco Saverio o dei [...] . 279: A. Veronesi, Notizie sullavita di pontefici e cardinali,la maggior parte bolognesi, cc. 241 ss.; Ibid., Bibl. univ., ms. 4207: C. Montefani-Caprara, Delle fam. bolognesi, XXIII, cc. 97 s.; L. Della Volpe, Prelatura eretta dallachiara mem. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROSPERO LAMBERTINI – GIACOMO II STUART – DIRITTO CIVILE – CARDINALE – BOLOGNA

GIULINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI, Giorgio Stefano Meschini Luca Conti Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] suoi lavori comprendono: Sinfonia in fa (tre violini e basso), edita a Parigi in Symphonies di variiautori, I, 2 (ms. in Schwerin, Mecklenburgische Landesbibliothek, con il titolo Ouverture a due violini e basso delconte Giulino); Sinfonia in fa (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIUSEPPE MARIA IMBONATI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARIA BEATRICE D'ESTE – STEFANO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

ALCIATO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCIATO (Alciati), Andrea Roberto Abbondanza Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] è senza necessità di revisione. Altro inedito importante è il Ms. C 65 della Bibì. Trivulziana, in cui si contengono Sul "De formula romani imperii" di A. A. in un ms. braidense, in Per il XIV centenario della codificazione giustinianea, Pavia 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIATO, Andrea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
ms.
ms. – Abbreviazione di manoscritto s. m., nell’uso filologico e paleografico (plur. mss.).
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali