Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] trattamenti termici, come un materiale policristallino, composto di grani a contatto caratterizzati da media conducibilità (circa 10 mS). In presenza di aria e a temperature comprese nell'intervallo 250÷500 °C, parte dell'ossigeno gassoso viene ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] dell'Osservatorio di Arecibo (Puerto Rico) funzionante a 430 MHz. Questo oggetto ha un periodo di pulsazione di circa 59 ms e mostra variazioni periodiche del periodo di pulsazione che indicano che la pulsar è un membro di un sistema binario, la ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] suono che proviene direttamente, almeno per un certo intervallo di tempo dopo la ricezione del suono diretto (circa 200 ms nelle sale da concerto); sembra anche probabile che le carattenstiche ottimali di sovrapposizione varino con la frequenza. Si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] definizione sembra possibile trattare coerentemente i paradossi della teoria quantistica in pieno accordo con le esperienze più semplici" (ms. 12-13 ottobre 1927). I paradossi cui si riferiva Bohr sono quelli derivanti dalla cosiddetta natura duale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] e nS sono i moti medi espressi in cicli per anno; egli poté allora scrivere mJnJ2/3+mSnS2/3=costante, concludendo che δnJ/δnS=−(mS/mJ)(nJ/nS)1/3=−1/2,33. Questo rapporto era quasi uguale a quello trovato da Halley per le accelerazioni secolari, ossia ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] (oscillazioni di energia). Nel LEP, a 55 GeV il tempo di smorzamento delle oscillazioni verticali era τy=37,8 ms. La deviazione standard σE della distribuzione di energia del fascio è un parametro importante, determinato da due opposti fenomeni ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] più lungo osservabile nel sistema in quiete (qui τ è il tempo di rilassamento rotazionale per le micelle, dell'ordine dei ms o dei μs). In questo caso, invece, la velocità di taglio minima richiesta è piccolissima: γ∙τ≤10−3; la comprensione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] enunciazione. Ci furono anche alcune redazioni intelligenti ‒ per esempio, quella anonima nel Corpus Christi College di Oxford, ms. 252 ‒ ma relativamente pochi furono gli scrittori che avevano la stessa sensibilità matematica di Giordano. La via più ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] approssimate di isospin [SU(2)] e di SU(3). Queste diventano esatte rispettivamente nei limiti mu = md e mu = md = ms; 3) la conservazione parziale delle correnti assiali (PCAC) e della simmetria chirale.
Nel limite mf → 0, per tutti gli f; il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ioni di ossigeno, si ottenne un nuclide instabile per emissione di un protone da 1,59 MeV con periodo di dimezzamento di 243 ms, che fu identificato come 53Com, ossia l'isotopo 53 del cobalto in uno stato eccitato molto stabile.
Le prime memorie al ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...