Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] conduttore come una l. di trasmissione (ovvero come un circuito a costanti distribuite). Se l’impulso ha durata T=10 ms (trasmissione di impulsi telegrafici lenti), la condizione suddetta diviene l ≪ 3∙106 m ed è soddisfatta per tutti i collegamenti ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] necessaria alla s. viene immagazzinata in un condensatore elettrico e successivamente scaricata in un tempo molto breve (1-10 ms), in modo da sviluppare un’elevata quantità di calore in corrispondenza della parte da saldare. Nella s. a pistola ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] sono applicati gli elettrodi. Al più è possibile rilevare le componenti più tardive delle risposte evocate a 200÷300 ms dallo stimolo in forma di un'onda triangolare sulle regioni del vertice (potenziale ''V'') identificabile, durante il sonno, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] strumento non resta traccia, se non per un quaderno splendidamente illustrato di esperimenti effettuati con l’antlia (Biblioteca Lancisiana, ms. 331).
Ulteriori idee di Lancisi sulla natura e la composizione dell’aria sono esposte nel De noxiis, dove ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] regine, extractus, anno Domini 1345°, papa vivente sexto Clemente. Il codice, oggi conservato nel Museo Condé di Chantilly (ms. 569), dopo 16 tavole illustrative contiene estratti di traduzioni latine delle opere di Galeno, un Regimen sanitatis e una ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] a considerare la poesia del B. quale testo di lingua nella sua classicistica e cruscante Arte Poetica: "Ho preso questo da un ms. d'uno de' primi lumi delle Accademie d'Italia. Tanto basta il dire del Sig. Lorenzo Bellini, il quale col suo gran ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] (una Selva del poema "La caduta di Luni" di R. Cocchi, con una raccolta di giudizi sull'opera, è in Firenze, Bibl. naz., ms. II, VI, 61).
Non è esatto vedere in questo tentativo poetico un gioco letterario non collegato con gli interessi più seri e ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] L il caso del Tractatus de peste, seu febre pestilentiali, ac de venenis, contenuto in un codice della Biblioteca apostolica Vaticana (ms. Ottobon. lat. 3030, ff. 104-130v e 132-146v), dove si trovano Receptae et Consilia medica di Gentile da Foligno ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] nazionale di Napoli: Delle lezioni accademiche de diversi valentuomini de' nostri tempi recitate avanti l'ecc.o sig. duca di Medinacoeli, ms. II. XII. B. 72, pp. 1-44, 441-474).
Nelle lezioni di storia, accanto a un certo repubblicanesimo, mutuato ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] generis charitas, verus micat familiarum splendor".
Fonti e Bibl.: Molte notizie sul C. offrono le varie buste dell'ArchivioCaimo, ms. 2407 della Biblioteca comunale V. Ioppi di Udine, attualmente depositato presso quell'Archivio di Stato, di cui si ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...