AZZOLINI, Giovanni
Francisco Andreu
Nato a Messagne nel Salento, entrò tra i teatini di Lecce l'8 febbr. 1611 e ivi professò il 15 luglio 1612. Studiò a Capua, ottenendo la laurea in teologia il 23 [...] ff. 41, 107; 13, f. 127; Diario di S. Andrea della Valle in Roma, ff. 186, 189, 231 v.; F. Del Monaco, Elogia theatinorum,ms., L 366; Notizie raccolte dal diario di S. Paolo M. di Napoli, f.43; J. Silos, Hist. Cleric. Regul., Romae 1666, 111, p. 582 ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] con Gesù crocifisso tra Maria Vergine e la Maddalena. Dalla Cronaca parmigiana di Antonio Sgavetti (Archivio di Stato di Parma, ms. 27: A. Sgavetti, Cronaca, 10 luglio 1766) risulta che quest’ultima opera era stata realizzata dal pittore nel 1766 a ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] loro chiesa" in materia funeraria (cfr. Prato, Bibl. Roncioniana, ms. U-V-6).
Proprio su questa materia, che si collegava giuste idee in questa materia in cui se ne manca" (Bibl. Roncioniana, ms. cit.).
Il legame del F. col Ricci e col gruppo dei suoi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] D.); ibid., pergg. 21-24, 27; Verona, Biblioteca capitolare, mss. DXXXVII-DXXXIX: I. Muselli Acta Ecclesie Veronensis..., ad annos 1350-87; Ibid., ms. DCCLXXVI: C. Libardi, Vita episcoporum et cronica canonicorum...,cc. 149r-165r; Ibid., Bibl. civica ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] , I, ff. 360-361v) e al generale V. Carafa, datata Macao, 20 nov. 1647 (ibid. 161, II, ff. 337-338v). Altre fonti ms., in parte pubblicate, sono in Arch. Rom. Soc. Iesu, Jap.-Sin. 29, I, ff. 258-259: Relaçao fielmente tresladada da palavra en palavra ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] . di S. Cecilia, cat. 4, n. 61: Copione sul quale fu ricavato lo stato nominativo; Ibid., Schedario nominativo; Ibid., ms. (circa 1830); L. Rossi, Stato nominativo dei membri della Congregazione dei Musici di S. Cecilia; Bibl. ap. Vaticana, Cappella ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] classe II, 349; M. Equicola de Alveto, Genealogia delli Signori Estensi principi in Ferrara, ms. XVII sec.), ff. 85, 90; J. Burchardi Liber Notarum ab anno MCCCCLXXXIII usque ad annum MDVI, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXII, 1, a cura di E. Celani ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] libero arbitrio, inviandola manoscritta al neoeletto papa Alessandro VII, che non ritenne opportuno pubblicarla (si trova in Bibl. Apost. Vat., ms. Chigi B. V. 89).
Il B. vi sostiene che per salvare la dottrina di s. Agostino è necessario condannare ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] un’ipotesi al momento non dimostrabile.
Fonti e Bibl.: Perugia, Biblioteca Augusta, ms. 1065, cc. 83rb, 85rb-vb, 100va-b; Firenze, Biblioteca nazionale, Conventi soppressi, ms. 1738.A.9, cc. 63r, 64v, 65r, 76v-77r; Basilea, Biblioteca universitaria ...
Leggi Tutto
CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] Qq E 69, n. 25: A. Mongitore, Del Tribunale della SS. Inquisizione: origine,spettacoli,inquisitori; Ibid., ms. Qq E 95, n. 3: F. M. Emanuele e Gaetani marchese di Villabianca, Delle vendette più clamorose digiustizia eseguite in Palermo contra i rei ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...