GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] J. Gussago [ma probabilmente dello stesso G.], Notizie sulla vita, scritti e persecuzioni di G.B. G. arciprete di Cividate; Ibid., ms. già Fondo Sina 30/6, ora provvisoriamente Fondo Sina 1.1.31 (Cividate) e 1.3.3. (Guadagnini), autografo di A. Sina ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] Breviarium iuris è oggi conservato in un unico manoscritto, una copia eseguita verso il 1384-1385 (Avignone, Bibl. munic. Ceccano, ms. 766) corretta e annotata dal F., che dedicò questo esemplare al suo allievo al quale, come scrive, doveva tutta la ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] i creditori coi proventi della vendita del raccolto di grano fornitogli "ex sua locupleta ecclesia" riminese.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca univ., ms. 118 n. 50 (editto del card. Antonio Barberini relativo all'estimo fatto dal C. nel 1623); Ibid ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] per i Sig.ri Cardinali nel Conclave (Bibl. Casanatense, Roma, ms. 2670, cc. 144r.-224r.), che, in versione latina, sicuramente l'Azzolini. Una redazione più breve degli Afforismi è contenuta nel ms. Vat. lat.12.178, cc. 195r-217v., sotto il titolo ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] , ff. 257v-258, 21 ag. 1557; Fano, Bibl. comunale Federiciana, cod. 143; Parma, Bibl. Palatina, Ms. Pal. 1033, 8 lettere del C. a LudovicoBeccadelli, apr. 1553 - giugno 1554; Ms. Pal. 1010, ff. 33v-34r, 39v-40v, 45r, 3 lettere di L. Beccadelli al C ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] è conosciuta soltanto l'Ars magna in duas divisa Dissertationes Altera De origine rerum altera De ortu et progressu Scientiarum (ms. 336;copia sec. XVIII, pp. 31 con 4 tavv., della Biblioteca Alessandrina di Roma). La copia fu effettuata dall'erudito ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] iuris pontificii, s.19, Paris 1880, coll. 322, citano una dissertazione dell'A. del 1812 contro il lotto vietato agli ecclesiastici, il cui ms. è alla Bibl. Corsini di Roma, segn. 38. H. 17, cod. 2187; il Rinieri Napoleone e Pio VII, III, pp. 483 ss ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] Padova 2012, pp. 76, 98, 145, 167-169, 241-243; F. Botana, The making of “l’Abreujamen de las estorias” (Egerton MS. 1500), in Electronic British library journal, 2013, art. 16, pp. 1-32; I. Ceccherini - C.M. Monti, Boccaccio lettore del “Compendium ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] riferite nei congressi, voll. 7-9; Lione, Arch. d. Propagazione della Fede, Egypte et Afrique, Répért. des lettres des années 1868-81; Brescia. Bibl. Querin., ms. c. 380 fasc. I-II; Parigi, Bibl. nat., Nouv. Acq. Fr. 23852; Verona, Bibl. capitolare ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] poco più che sconosciuto, pubblicava la redazione finale dal ms. 1037 della Bibl. Angelica di Roma (A. M ; II, pp. 129, 335.
Fonti e Bibl.: Viterbo, Bibl. com. degli Ardenti, ms. II. C. IV. 20: F. Bussi, Degli uomini illustri di Viterbo, c. 147rv ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...