DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] 201; Roma, Bibl. dell'Accad. naz. dei Lincei, Sezione Corsiniana, ms. 2048 (lettere del D. a Giov. Bottari e ad altri); Ibid., Rubeis, Torino, 8 maggio 1756); Parigi, Bibl. de l'Arsenal, ms. 4987 (lettere del D. ad Augustin Clément); Ibid., Bibl. du ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] F. e sulla sua famiglia: si vedano ad Arezzo, Arch. del Capitolo della cattedrale, C. Grazzini, Le vite dei vescovi aretini, ms., e Arch. della Curia vescovile, Notaio F. Taviani, cc. 87r, 104r, e a Montepulciano, Arch. della Curia vescovile, Sylva ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] III (Lettere), s. IV (Miscellanee), passim;Bologna, Bibl. dell'Archiginnasio, ms. B. 2506: Epist. latine di G. B. C. vescovo di , Vescovi, ad vocem "Maioricensis"; Bologna, Bibl. universitaria, ms. 4207: L. Montefani-Caprara, Geneal. delle fam. nobili ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] sia". Questi rispose l'8 sett. 1768 con il Parere delp. Giambattista Faure, pro veritate (Roma, Bibl. naz. Vittorio Emanuele II, Ms. Gesuitico, 106, ff. 1-55).
Il F. suggerisce di lasciare ogni indugio e di procedere a una condanna solenne delle idee ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] Antonelliana, busta Fon. Se., mss. B (genealogia della famiglia Ercolani); Foligno, Bibl. com., ms. A-12-3-116: A. Mancinelli, Famiglie nobili folignati, II, 72; Ibid., ms. A-12-3-114: Id., Onomastico, ad vocem; Ibid., Riformanze municipali, vol. 104 ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] compaiono lettere dell'A.; cfr. pertanto il carteggio di P. Vettori, in British Museum, Add. Ms.,10275, ff. 44-66 (contiene 17 lettere dell'A., 22 luglio 1535-4 marzo 1547); Add. Ms.10279, ff. 23-26 (2 lettere dell'A., 23 genn. 1535 e 8 genn. 1545 ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] p. 104).
L'unica opera conservata di M., il Tractatus contra fratres de opinione, trasmesso dal ms. VIII.AA.18 della Biblioteca nazionale di Napoli e dal ms. Ottob. 32, cc. 163r-174r, della Biblioteca apostolica Vaticana, è stato edito da R. Creytens ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] circolò in forma manoscritta a Genova (anche se l’unica copia conosciuta si trova presso la Biblioteca nazionale di Napoli (ms. San Martino 28) e fu edito solo nel 1962.
Secondo la testimonianza del teatino Antonio di San Salvatore (Trattato della ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] pontificalis in cui la mano del C. è stata riconosciuta da A. Campana (v. Billanovich, 1958). Il primo ms. è cosparso di osservazioni erudite, citazioni di autori classici e medievali, riferimenti ad avvenimenti storici, annotazioni di carattere ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] B. gli dedicò con espressioni di grande amicizia un trattato De iuribus Romanae Ecclesiae...(Bibl. Apost. Vat., Chigi III. 56, ms. di 149 ff.: altra redazione in Vat. lat. 11894, compiuta il 15 febbr. 1663). Fruendo delle risorse che offriva questa ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...