CEPPI, Nicola Girolamo
Antonio Fiori
Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] Congregazione dell'Indice, scritta per la prima volta in lingua francese dal P. D. Teodorico Ruinart (Roma, Bibl. Angelica, ms. 497).
Forse per mettere in pratica la metodologia del Mabillon nel sottoporre al vaglio della critica storico-erudita le ...
Leggi Tutto
BILLI (de Biliis), Francesco
Olga Marinelli Marcacci
Appartenne a una illustre famiglia eugubina e fu figlio di ser Matteo. Le notizie sulla vita riguardano principalmente la sua attività di vescovo [...] apprezzato dai contemporanei, ma che non sembra essere a noi giunto. Alcuni consilia del B. si trovano nella Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. Urb. Lat. 1132, f. 416.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Gubbio,Fondo Armanni, I.F.6.: Inventario ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] di lavoro presso la Rota, che solo in parte videro la luce in diverse collezioni.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. Vallicelliana, ms. n. XXXIV, f. 197v; Bibl. Apost. Vaticana, mss. Ferraioli 303, ff. 520r-522v, 528r-528v, 529r-530r, 555r-556v, 558r; 374 ...
Leggi Tutto
AMIZONE (Amizone da Solaro)
Abele L. Redigonda
Giurisperito e priore domenicano milanese, nacque verso il 1190; detto generalmente "de Solario" e "Solar(i)(us)" con probabile riferimento al paese di [...] (Ardigonus): in Biblioteca Universitaria di Bologna, cod. lat. 1024 (1999); T. Bonnet, Repertorium, II, sub voce Solario, ms. presso l'Istituto Storico domenicano di S. Sabina, Roma; L. Albeni, De viris illustribus Ordinis praedicatorum, Bologna 1517 ...
Leggi Tutto
CARPESANO (Carpesani, de Carpesanis), Francesco
Tiziano Ascari
Nato a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato, studiò probabilmente nella città natale e si fece prete. Nel 1473 entrò, come [...] moralium amplissima collectio (Parisiis 1729). Un manoscritto della medesima redazione è nella Bibl. Augusta di Perugia (E. 42, ms. 294) e proviene dalla biblioteca del convento di Monte Ripido. L'autografo della seconda redazione si trova nella Bibl ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Maria Pia Donato
Nacque il 7 apr. 1685 a Brocco, presso Modena, da Matteo, notaio e preside della provincia del Frignano, e da Maria Maddalena Vanni. Ricevuta la prima educazione dallo [...] 'Archivio storico del Comune di Modena, nell'Archivio di Stato di Modena, Fondo Jacoli, e nella Biblioteca Estense, Fondo Sorbelli, ms. 1444, a testimoniare l'interesse e la circolazione della raccolta del G., di cui è ora in corso la pubblicazione a ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Giovanni Donato
Domenico Caccamo
Nato a Copertino (Lecce) tra il 1558 e il 1560, da Prospero e Agostina Marullo, di condizione agiata, vestì giovanissimo l'abito francescano nel locale convento; [...] 137r, 187v; reg. 24, f. 271r; reg. 25. ff. 51v, 53v., 176v; reg. 26, f. 61r; reg. 27, f 23r; Ibid., ms. 86: Storia generale,Relaz. della pProvinciadi S. Nicolò, ff. 30r-41r; Ibid., Brevis informatiode ortu et statu provinciae Poloniae, f. 59r. Sulle ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 maggio 1734 da Sebastiano e da Marina Corradini Dall'Aglio. Nella sua famiglia cultura letteraria ed erudizione costituivano una sincera [...] postumo a Venezia nel 1881).
Il C. morì a Venezia il 15 ag. 1827.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. del CivicoMuseo Correr, ms. Cicogna n. 3216; Biografia universale antica e moderna, XII, Venezia 1823, pp. 375-376; A. Magagna, Elogio funebre di J. C. di ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bartolomeo
Gemma Miani
Nacque a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni. Intraprese la carriera ecclesiastica, e nel 1501 si trovava già "in Romana Curia", come risulta da [...] Niccolò gli era succeduto in parecchie delle cariche ecclesiastiche lucchesi da lui possedute.
Bibl.: Lucca, Bibl. Govemativa, ms. 1102, G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi: Famiglia Arnolfini (1241-1650), ff. 969-971, 1004 ...
Leggi Tutto
BAVELLINO, Tommaso
Antonio Rotondò
Si ignora il cognome esatto di questo eretico bolognese del sec. XVI: i documenti che lo riguardano direttamente e i testimoni che in vari processi parlano di lui [...] l'arresto del Bavellino. Dopo quella data non si hanno altre. notizie su di lui.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. dell'Archiginnasio, ms. B. 1927; Arch. di Stato di Modena, Inquisizione, busta 2, Processi 1489-1549; Rettori dello stato: Modena, cart. 60 ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...