FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] 1643, non sine fama sanctitatis obiit in Urbe Baia i. Brasilia a. 1708) che si conserva manoscritta nell'Archivio generale dell'Ordine (ms. 320, e). Per le necessità della missione F. fu inviato in India a raccogliere elemosine e partì insieme con l ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] linguistica. Compose infatti un Dizionario turco-italiano e italiano-nubiano, che è conservato manoscritto nella Biblioteca Forteguerri di Pistoia (ms. D, 312). La prima parte è presentata su tre colonne, in cui di ogni vocabolo si dà la grafia ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio
Maria Pia Paoli
Nacque a Imola (Bologna) da Girolamo e dalla nobile bolognese Isabella Castelli il 10 genn. 1655. Presto avviato alla vita ecclesiastica (ottenne poi un canonicato nella [...] e i notai avevano contribuito a perpetuare l'errore, trascrivendo "a puntino" come si pronunziava dal "popolaccio" (Imola, Bibl. comunale, ms. 15, B, 4, 1 [5]).
L'erudizione del F., che indubbiamente risentiva della lezione muratoriana oltre che di ...
Leggi Tutto
FRUGERIO
Paola Romagnoli
Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] S. Ioannis Baptiste Bononiae anno 1019, in Acta sanctorum Novembris, II, Bruxellis 1894, pp. 252B-253D; Bologna, Bibl. universitaria, ms. 1473, ff. 326r-328r; Archivio di Stato di Bologna, Abbazie di S. Stefano di Bologna e di S. Bartolomeo di ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] e morì tra il 1297 e il 1299.
Fonti e Bibl.: Taranto, Arch. capitolare, pergamena del 1272, apr. 16; Napoli, Bibl. naz., ms. X. D. 23 [a. 1681]: A. Merodio Istoria tarentina, pp. 329 s.; Matthaei Parisiensis, monachi Sancti Albani Chronica maiora, in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] nozze, a Bianca Gentile, Paride e Niccolò.
Fonti e Bibl.: Genova, Archivio del Comune, A. Schiaffino, Annali ecclesiastici della Liguria (ms. del sec. XVIII), III, pp. 680 s.; Annali storici di Sestri Ponente, a cura di A. Ferretto, in Atti della ...
Leggi Tutto
CICERCHIA, Niccolò
Pasquale Stoppelli
Nacque, probabilmente la Siena, da Mino, in un anno che secondo il Varanini dovrebbe contarsi tra il 1335 e il 1340. Sconosciuti, o quantomeno malnoti, sono gli [...] sarà responsabile in pieno XV secolo Feo Belcari.
La Passione, a ragione iI più fortunato dei due cantari del C., che il ms. I.VI.11 della Bibl. com. degli Intronati di Siena assegna al 1364, oltre a rappresentare nel suo particolarissimo genere un ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] (1827), Le buone feste cristiane (1828), Gli oracoli cristiani (1829).
Morì in Ancona il 1º ag. 1851.
Fonti e Bibl.: Cesena, Biblioteca Malatestiana, ms. 3-3-1 e 3-3-15: lettere del 1825 relative a don Cesare Montalti; Ibid., ins. 164-70-1: A. Selva ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] va menzionata la Vita di Ludouico heremita prete vicentino, conservata manoscritta a Vicenza, nella Biblioteca civica Bertoliana (ms. 332) e pubblicata in F. Barbarano, Historia ecclesiastica della città, territorio, e diocese di Vicenza, III ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Filippo
Agostino Borromeo
Figlio di Branda, senatore sforzesco, e di Domenica Cusani, nacque nel 1476. Dopo la laurea in utroque iure, nel 1498 entrava a far parte del Collegio dei giureconsulti. [...] di religione, cartt. 3464, 3465, 3467, 3468, ff. n. n.; Uffici Giudiziari p. a.,cart. 181, sub nomine;Milano, Bibl. Ambros., ms. P 162 sup., F. Castiglioni, Appendix ad chronicon iurisperitorum de collegio Mediolani...,s. d., ff. 20r 21v; S.I.L.IV.3 ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...