FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] comuni, la F. narra la propria vita dalla nascita al 1699. Le opere spirituali sono: il Libro delle relazioni (ms.), I Divoti pensieri e teneri affettisull'espettazione del parto di Maria Vergine, pubblicati, insieme con gli Esercizi spirituali, le ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] il quale, come dimostra anche nella Dichiarazione parafrastica delle Epistole di s. Paolo con alcune osservazioni dommatiche e morali (ms. in Arch. di Stato di Lucca, Archivio Arnolfini, 211), mostra più di una consonanza con il teologo domenicano: l ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] nel 1753 al termine della difficile missione romana (della quale ha lasciato un Diario manoscritto, oggi nella Biblioteca Comunale di Udine, ms. n. 11), il B. riprese le sue antiche abitudini di vita e di studio. Il 16 marzo 1773 morì lasciando un ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] ; Rovigo, Archivio di Stato, Archivio Notarile, Giacomo Delaito, b. 438 (1403 luglio 22, Ferrara); Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, ms. cl. I, 125 (= G.A. Scalabrini, Notizie storiche del capitolo di Ferrara), cc. 103, 115v; ibid., manoscritto ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] giugno 1863); Schio, Arch. parrocchia S. Pietro, Nati 8. apr. 1797. Sino li 6. nov. 1807, II, n. 4921; Vicenza, Bibl. Bertoliana, ms. G.23.10.17 (1675), G. Favetta, Terso delle mem. le più interessanti..., tomo 3; Ibid., Arch. della Curia, F. Canneti ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] sua cattedrale.
Fonti e Bibl.: Per il periodo anteriore all'episcopato possediamo due originali, uno inedito nella Bibl. Apost. Vat., ms. Chigiano E.VII.214, f. 54, l'altro in F. Schneider, Regestum Senense, I, Bis zum Frieden von Poggibonsi. 713 ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] . Il De magistratibus fu restituito al F. dall'edizione di Anversa (G. Silvio, 1561) curata da Aegidius Wijths. Nel ms. 274 della Biblioteca Riccardiana di Firenze sono conservate parti di una Histona ab adolescentia C. Iulii Caesaris, mentre di uno ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] , Cod. Cicogna, 2357; Ibid., Archivio Morosini Grimani, B. 440/fasc. XXXVIII; Ibid., Cod. Cicogna 701/I n. XXV contenente ms. non numerato de La Statera de' purpurati... nel pontificato di Innocencio X viventi;Ibid., Cod. Cicogna 3781: G. Priuli ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] carterelative a L. C.; Ibid., 190/437, fasc. 3: Procura di L. C. in Baldassarre Campeggi;Bologna, Bibl.universitaria, ms. 4207: L. Montefani-Caprara, Geneal. delle famiglie nobili bolognesi, XXII, c. 92; [L. Campeggi-A. Valier], Libellus conscriptus ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] era stato "examinatus" da Gasparino Borro.
Fonti eBibl.: C. M. Palombella, Cathalogus scriptorum antiquorum O.S. b. M.V. (1750), ms. nell'Archivio generalizio dell'Ordine dei servi di Maria, pp. 841-855; C. Fedele, Epistulae, Patavii 1636, pp. 24 s ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...