CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] passare sotto silenzio un periodo travagliato della storia genovese.
Fonti e Bibl.:Gli Annali del C. si conservano manoscritti a Parigi, Bibl. Nat., ms. 10136; Ibid., Bibl. du Minist. des Aff. Etrang., Fonds Génois n. 2; Londra, British Museum, Addit ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] 82; Ibid., Mss. Bibl., Origine delle famiglie nobili genovesi, I, cc. 305v, 306, 307; 2, c. 1080; Genova, Civ. Bibl. Berio, ms. m.r. X,2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, cc. 148-151; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] terrorismo e Discorso sul giuramento sono conservati alla Biblioteca Oliveriana di Pesaro (ms. 963).
Fonti e Bibl.: Lettere autografe del C. sono a Pesaro, Bibl. Oliveriana, ms. n. 1904 C a Mantova, Arch. dell'Accad. Virgiliana, Lettere di accademici ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] scrittegli in occasione di un infortunio. Nello stesso codice, a ff. 66r-67v, è contenuta Ilorazione funebre del Lando, mentre nel ms. Marc. latino XIV, 263 (= 4613) della Bibl. naz. Marciana di Venezia, ff. 1-5, è contenuta in originale l'epistola ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] 229v, 248r-251v; Brescia, Bibl. Queriniana, A. V. 27 (pontificale ms. di proprietà del D.); I. Burckardi Liber notarum ab anno MCCCCLXXXIII usque p. 25; O. Cavalleri, Un pontificale del secolo XV (ms. Querin. A. V. 27), in Mem. Storiche della diocesi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] di Stato di Perugia, Consigli e Riformanze; Offici; Catasti; Perugia, Archivio di S. Pietro, ms. 220, E. Agostini, Dizionario storico perugino, lettera B, I, pp. 144-147; Ibid., ms. CM 202, E. Agostini, Famiglie perugine, B, I. c. 128v; L. Fumi ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] . per le Marche e per l'Umbria, I (1884), pp. 278-322; C. Annibaldi, L'Agricola e la Germania di Tacito nel ms. latino 8 della biblioteca del conte G. Balleani in Jesi, Città di Castello 1907; A. Fantozzi, Documenti intorno alla beata Cecilia Coppoli ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] , n. 759 (ser Benedetto Franciotti), c. 91 (Per Filippo); n. 761 (id.), c. 29 (per Filippo); Dublino, Library of the Trinity College, ms. 1152: Mémoires touchant la famille de Calendrin (secc. XVII-XVIII), cc. 1-39v; Ginevra, Bibl. publ. e universit ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] 288; Archivio di Stato di Perugia, Offici, 12, c. 40r; Perugia, Archivio di S. Pietro, ms. 220, E. Agostini, Diz. stor. perugino, Lett. B, I, pp. 43-47; Ibid. ms. CM 202, Id., Famiglie perugine, B, I, c. 71r; Cronache e storie inedite di Perugia dal ...
Leggi Tutto
BERENGARIO
**
Figlio di Arnaud d'Echauffour, feudatario ribelle del duca Guglielmo di Normandia e da quest'ultimo esiliato per tre anni, chetrascorse in Italia meridionale presso parenti ed amici, prima [...] senza ombra di dubbio con l'autore di nome appunto "Berengarius" di un trattatello eucaristico edito dal Morin nel 1932, da un ms. della Biblioteca di Aberdeen, King's College, n. 106, e dallo stesso autore ascritto all'abate di Venosa.
Se l ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...