BARTOLOMEO di Iacopo
Geo Pistarino
Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] soprattutto a scopo retorico. Delle diverse orazioni, che sappiamo essere state da lui composte, ci è nota soltanto, nel ms. Ambrosiano B.116 sup., quella scritta nel 1388 per Pietro Filargo, fl futuro papa Alessandro V, allora vescovo di Vicenza ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Gherardo
Guido Pampaloni
Figlio di Michele, dalle fonti contemporanee detto generalmente Micchi, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. Appartenendo per nascita a una famiglia [...] Dei, VIII, n. 7, C. 33; Ibid., Carte Pucci, II, nn. 27-28; Ibid., Priorista fiorentino Mariani, I, C. 177; Ibid., MS. 267 (Li Dodtci Buonomini e li Sedici Gonfalonieri di Compagnia delle Compagnie del popolo. due delli tre maggiori Uffici di palazzo ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Bastiano
Maria Rosa Pardi
Discendente da una famiglia originaria di Firenze, nacque alla fine del sec. XV, a Lucca, da Carlo (forse lo stesso che nel 1487 aveva sposato Lucrezia Ugolini). [...] , Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani, 501; Arch. di Stato di Lucca, Cause delegate, n. 11; Lucca, Bibl. governativa, ms. 2945: L. Trenta, Libro di memorie, cc. 222 s.; Ibid., Arch. arcivescovile, Hereticorum;Ibid., Biblioteca capitolare, B. Beverini ...
Leggi Tutto
AGOSTI, Antonio
Alessandro Da Borso
Nacque a Belluno il 4 ag. 1785 da Giuseppe e da Chiara Doglioni. Cultore delle arti figurative, raccolse e conservò nella sua casa opere notevoli di pittori di scuola [...] Giuseppe Agosti, Padova s.d.
Fonti e Bibl.: Belluno, Biblioteca Civica: A. Maresio-Bazzole, Diari bellunesi dal 1852 al 1873, ms. vol. II, n. 791; A. Buzzati, Bibliografia bellunese, Venezia 1890, nn. 813, 839, 940, 1173; L. Alpago-Novello, Giunte ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] duca di Savoia, e la lettera che scrisse a questo proposito al duca di Nevers il 22 ott. 1574 (Biblioteca Nazionale di Parigi,Ms. Fr. 3315, f. 97) è così lucidamente indicativa dei suoi sentimenti che vale la pena di riportarne il seguente passo: "Il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] e maggior credulità" (Bibl. d. Soc. nap. di storia patria, ms. XXXI. A. 2, ff. 337 e 339).
Il Parlamento del 1738 Galiani si trovano a Napoli, nella Bibl. della Soc. napoletana di storia patria, ms. XXXI. A.2, ff. 337, 339, 344, 356, 371, 383, ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] 15-33) e si apre con un'ampia dedica al Calco. Similmente un codice di Tertulliano della Bibliothèque Nationale di Parigi (Ms. lat.2616), presenta una lettera dedicatoria a lui diretta da Girolamo Varada. Anche all'incunabolo stampato a Milano il 19 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] 43, 72, 121, 136, 154, 215, 217, 218, 228, 231, 232, 418, 448; Ibid., Fondo Cicogna, ms. 3781: G. Priuli, Prettiosi frutti del Maggior Consiglio, I, c. 266; Ibid., ms. 1994, Materie politiche 1602, III, cc. 97v, 145-148; Ibid., Mss. P.D., b. 2058.27 ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] trattatello pedagogico (1673 circa) compreso nello Zibaldone di Pietro Gioffredo (oggi nell'Accademia delle scienze di Torino, ms. 0259), dove il metodo didattico, che fa esplicito riferimento all'educazione del delfino di Francia, si basa largamente ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] Stato di Palermo, Protonotaro del Regno, vol. 247, f. 404; vol. 258, f. 319; vol. 270, f. 123; Palermo, Biblioteca comunale, ms. (sec. XVII) Qq. G. 22: Miscell. iurisdictionis ecclesiasticae et Monarchiae Siculae, ff.87, 88, 95, 97, 98, 103, 104, 106 ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...