CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] trova a Firenze, Biblioteca nazionale, Raccolta Rossi Cassigoli, ms. 139) è depositato, ma in condizioni tali da Conversini, cassetta 99 (tre lett. del C. ad A. Farnese, 1542-1547); Ms. Pal. 1022, fasc. II (lett. di S. Bianchini a L. Beccadelli, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] , Archivio di Stato, Consigli e Riformanze; Offici; Catasti; Perugia, Archivio di S. Pietro, ms. 220, E. Agostini, Dizionario storico perugino, lettera B, I, pp. 217-219; ms. CM 202, E. Agostini, Famiglie perugine, B, I, c. 161r; Cronache e storie ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] , pp. 1 ss.; A. G. Spinelli, Poesie, pp. 455-501; G. Manacorda, pp. 123-125. Alcune di queste poesie restano ancora inedite nel ms. Ital. 1543, ff. 89v, 92r, 96v della Bibl. nat. di Parigi e nel Magliab. II, II, 75, ff. 49v, 53v, 59v della Nazionale ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] . 464: Ferdinando di Borbone, Storia della mia vita, incominciata addì 13 genn. 1770; Ibid., ms. Parmense 1510: L. Raineri, Raccolta di alcune memorie da servire alla storia del duca F. di B.;A. Pezzana, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] 27 (sec. XVIII); II.D.17 (copia parziale fino all'anno 1360); e a Rimini, Biblioteca civica Gambalunga, SC-MS, 395 (sec. XVI), copia del ms. Urb. lat. 944.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Sezione di Gubbio, Fondo notarile, protocolli 99, cc ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] Guglielmo e Simone.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss. Urbani, 126: F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), I, sub voce; Ibid., Bibl. d. Società ligure di storia patria, P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] dell'E., ibid. 870, cc. 598v-599r; ibid. 1129, cc. 69r-70v; Padova, Biblioteca universitaria, Ms. 914: Serie ed ordine delle idee del Pr. Emo, cc. 62-85; Ibid., Ms. 396: Carte relative al viaggio di Giacomo Nani in Levante. 1763, c. 18v; Arch. di ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] . sec. XVII), I, sub voce; Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. III, 4, 10: Foliatium notariorum (ms. sec. XVIII), III, 2, cc. 1v, 155v, 170v, 176r, 181v, 190r, 193-194v, 198v, 201r, 250v, 252v; G. Stellae Annales Genuenses, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] originali di trentatré lettere del Canterzani, dal marzo 1771 al dicembre 1790; più recentemente R. Mazzei ha reperito, nel ms. 2096 della Biblioteca universitaria di Bologna, quarantatré lettere del D. e le minute di trentanove del Canterzani, dal ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] trascrivere la sua versione della Cronaca, composta dal padre Galeazzo e dal fratello Bartolomeo, come risulta dalla sottoscrizione del ms. Ital., cl. VI, 37 (=6115) della Bibl. naz. Marciana di Venezia.
Al G. si deve una redazione riveduta, corretta ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...