GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] 52r).
Un colophon simile si legge al termine di un'estesa compilazione storico-geografica scritta da G., che conosce nel ms. 3897-3919, conservato a Bruxelles, presso la Bibliothèque royale Albert Ier, del sec. XII, il testimone più antico e completo ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] maiores), alcuni addirittura quantificano in 2000 "librae" la somma versata al papa uscente (così il catalogo tradito dal trecentesco ms. Vat. lat., 1340, per la cui descrizione cfr. Le Liber pontificalis, p. CCV).
In ogni caso, almeno sulle prime ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO da Ales
Alberto Monticone
Diplomatico cappuccino del sec. XVII; conterraneo del p. Giacinto da Casale, essendo nato ad Alice nel Monferrato, lo seguì nel 1621 in Germania con alcuni altri [...] lettere del card. Barberini all'A., ibid., mss. Barb. Lat.6259, 6260, 7086, 7087. Docc. sulle trattative in Inghilterra, ibid., ms. Barb. Lat.8656, e in Aix-en-Provence, Bibliothèque Melane, 249 (212), ff.146-152; Bullarium Ord. FF. Min. S. Francisci ...
Leggi Tutto
BARONCELLI-BANDINI, Giovanni
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze da Piero di Bandino nei primi decenni del Trecento e forse, come alcuni indizi lascerebbero pensare, nel terzo decennio.
Suo padre (morto [...]
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Priorista fiorentino Mariani, I, c. 177; Ibid., Carte Pucci, II, n. 27; Ibid., MS. 267 (Li Dodici Buonomini e li Sedici Gonfalonieri di Compagnia del Popolo, due delli tre maggiori uffici di Palazzo, parte I ...
Leggi Tutto
BARBARO, Vettore
Giuseppina De Sandre
Figlio di Maffeo, come chiaramente appare dal testamento, e non di Nicolò, come afferma M. Barbaro, nacque probabilmente a Venezia nell'ultimo scorcio del 1300. [...] di sepoltura.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Testamenti, Croce, 1157, perg. 162; M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, ms. 1; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di S. Predelli, VIII, Venezia 1896, 1. XI, nn. 79, 224 ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nipote dell'omonimo direttore della Biblioteca imperiale di Vienna, nacque a Innsbruck l'11 febbr. 1734 da Gianfrancesco e Teresa Malfatti. Studiò a Roma, [...] sono conservati presso la Biblioteca comunale di Trento. Tra essi si segnalano i mss. 76, 292, 296; lettere del G. a Pilati sono nel ms. 1447; quelle a lui scritte da G. Tartarotti nei mss. 865 e 984; il carteggio con F.V. Barbacovi nei mss. 649-658 ...
Leggi Tutto
ANTELMI, Bonifacio
Aldo Stella
Nato a Venezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] Dieci, Lettere dei residenti a Milano, busta XVII, c. 79 (in data 16 genn. 1584); Bibl. Correr, Venezia, Cod. Cic. 1701, pp. 157-162 e ms. PD 613 C/IV, pp. 4-5; P. Sarvi, Lettere ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, Bari 1931, I, p. 145; II, p ...
Leggi Tutto
BORGOGELLI (de Burghisellis), Bartolomeo
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia, originaria di Forlì e stabilitasi a Fano intorno al 1340 nacque alla fine del sec. XIV da Francesco e da Ghigiluzia Baglioni. [...] e Domenico da San Giorgio, a. 1454, c. 26; Rogiti di ser Francesco Damiani, a. 1470, prot. E; Fano, Bibl. Federiciana, ms. 68, Mem. intornoalla fam. Borgogelli, ff.45 ss.; A. Zonghi, Repertorio dell'antico archivio comunale di Fano, Fano 1888, p. 482 ...
Leggi Tutto
BECCANUGI, Pietro
Pier Giorgio Ricci
Figlio di quel Leonardo cui il Petrarca indirizzò una letterina in volgare (e perciò da non confondere con il suo antenato Pietro di Ceffo, cospicuo cittadino nella [...] . Morì nel gennaio del 1459 e fu sepolto nella tomba di famiglia in S. Maria Novella.
Bibl.: Firenze, Bibl. Naz. Centrale, ms., Poligrafo Gargani, ad vocem; Delizie degli eruditi toscani, Firenze 1770-89, IX, pp. 132, 210; XII, pp. 102, 124 138, 166 ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Giovanni
Giovanna Balbi
Figlio di Iacopo e di Ginevra Saraceni, fu fratello del primo doge di Genova, Simone, di cui condivise le alterne fortune durante la prima metà del sec. XIV. Nato [...] Filippini, La historia di Corsica, Tournon 1594, III, pp. 97-98; Genova, Bibl. Franzoniana: F. Federici, Genealogie delle famiglie di Genova, ms. del sec. XVII, I, c. 202v; A. Giustiniani, Ann. della Repubbl. di Genova, Genova 1854, II, p. 100; L. T ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...