ACCORSI (degli Accorsi, degli Accursi), Giovanni
Augusta Bubani
Architetto bolognese della seconda metà del sec. XV, delle cui opere si è persa ogni notizia.
Al nome di un Giovanni degli Accorsi restano [...] Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Lavori nel palazzo del Podestà, sec. XV, 2ametà,cc. 6, 16; Bologna, Biblioteca comunale, ms. B, 123, I, M. Oretti, Notizie dei professori del disegno,c. 131; Leandro degli Alberti, Historie di Bologna,I, Bologna 1541 ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] 1930-1933) per es. ha riconosciuto nella Bibbia di Grandval, realizzata a Tours alla metà del sec. 9° (Londra, BL, Add. Ms 10546), una fedele c. di una bibbia perduta, eseguita nel sec. 5° per il papa Leone Magno, mentre Weitzmann (1947) ha elaborato ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] e di angeli, riprese dal Salterio di Utrecht. In un altro evangeliario, il c.d. Evangeliario di Grimbaldo (Londra, BL, Add. Ms 34890), si vede l'angelo simbolo di s. Matteo che si rivolge all'evangelista dall'alto di una colonna, anche in questo ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] Baruffaldi ed annotata da G. Barotti, cc. 4, 23, 26 e passim (per Lionello, cc. 107, 141, 250, 315); Modena, Bibl. Estense, ms. a. R. 6. 16: A. Lazzarelli, Pitture delle chiese di Modena [1714], passim; Bibl. Apost. Vaticana, cod. Capponi 257: N. Pio ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] B 33: A. Fava, Diario (1644-1700), passim; M. Malpighi, Opera posthuma, Amstelodami 1700, p. 2; Padova, Bibl. civica, ms. BP 607: G. Ferrari, Istoria compendiosadella città di Padova... (1734), p. 180; G. P. Zanotti, Storia dell'Accad. Clementina di ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Parma 1702, II, pp. 389, 391; Cremona, Biblioteca statale, ms. Aa-2, 16: D. Arisi, Accademia de' pittori scultori ed (1789), Milano 1823, IV, pp. 146 s.; Cremona, Bibl. statale, ms. BB-7 e 8-899: V. Lancetti, Biografia cremonese; P. Zani, Encicl ...
Leggi Tutto
CINI, Luigi
Gabriello Milantoni
Nato a Prato il 27 aprile 1766 ed educatosi a Firenze, il C. operò soprattutto in Bologna come decoratore di interni.
La prima citazione che lo riguarda, in ordine di [...] dell'Accademia Clementina dall'anno 1789 fino al 1804a tutto gennaro (ms. senza segnatura), cc. 257, 315, 372, 435, Accademia di Belle Arti in Bologna dall'anno 1815 all'anno 1822 (ms. senza segnatura), lettera "C", 1820-1821; Ibid., Protocollo dall' ...
Leggi Tutto
FERRARA, Gandolfo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Termini Imerese (Palermo) nel 1766 da Vincenzo, possidente, e Maria Cianciolo. Giovanissimo, apprese i primi rudimenti di disegno e di pittura (Gallo, [...] Palermo, Bibl. centrale della Regione siciliana, XV-H-16: A. Gallo, Notizie de' figularj, scultori, fonditori e cisillatori siciliani, ms. sec. XIX (1846), f. 571; Id., Notizie degli incisori siciliani [1846], a cura di D. Malignaggi, Palermo 1994, p ...
Leggi Tutto
BARATTA
Hugh Honour
Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] più famoso della famiglia; Francesco, che operò specialmente a Genova. L'asserzione del Temanza (Zibaldon di memorie storiche,ms., Venezia, Seminario patriarcale) che Pietro ebbe un fratello Tommaso è evidentemente un errore. A queste tre generazioni ...
Leggi Tutto
CHIZZOLETTI (Chisoletti), Giovanni
Piero Capuani
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore operante a Bergamo e nel Bergamasco nella seconda metà dei secolo XVII ed agli, inizi del XVIII. [...] 1825), f. 113; Ibid., G. Moratti, Raccolta di pittori che dipinsero in Bergamo (ms., 1900), I, p. 302; Ibid., Curia vescovile, E. Fornoni. Diz. odeporico (ms., s.d.), XIX, f. 675; Ibid., Id., Artisti bergamaschi, II, p. 199; Inv. degli oggetti d'arte ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...