GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] : Acta rr. pp. curatorum Operis Casanatensis ab anno 1837 (ad annum 1884), ms., pp. 71, 84, 96; XIII, 11252: Prov. romana, 1868-72; nell'Archivio del convento romano di S. Maria sopra Minerva: ms. II.29: P.T. Masetti, Appunti di memorie storiche ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] B.P. 384: A.Dotto de Dauli, Cronica di Padova e delle sue nobili famiglie, f.175; Ibid., ms. B.P. 1232: G. B. Frizier, Origine della nobilissima et antica città di Padova et cittadini suoi, f. 87; B. Scardeonii De antiquitate urbis Patavii,et claris ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] ., Chig. G VI 165: L. Magalotti, Raccolta di alberi genealogici di famiglie romane, cc. 135-37, Roma, Bibl. Angelica, ms. 308: Officiales almae Urbis..., cc. 13rv (edito a cura di O. Tommasini: Ilregistro degli officiali del Comune di Roma esemplato ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] diocesano, Fondo Frasconi: L. A. Cotta, Giunta al Museo novarese [c. 1706], ms. XII/A, f. 163r; Ibid., ibid.: C. F. Frasconi, Giunta al 1869-1963], Arte e artisti nelle chiese del Novarese [s.d.], ms., ff. 47-48; G. B. Morandi, Schede per la storia ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] varie poesie in latino e in volgare, ma solo due ne restano: un'elegia latina conservata manoscritta nella Biblioteca comunale di Treviso (ms. 530, pp. 65-73) e il sonetto morale Spogliate son le membra e le nuda ossa (nel Marciano ital. [non Marc ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] . 770, vol. XVII: A. F. Ghiselli, Mem. antiche di Bologna, cc. 485, 908; ms. 4207: L. Montefani-Caprara, Famiglie bolognesi, XXIV, c. 98; Veroli, Bibl. Giovardiana, ms. 191 (42-1-45), V: Istruzione di mons. A. C. avvocato concistoriale, per quelli a ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...]
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gener. O. S. A., Reg. Dd24-Dd30 (Acta et epistolae del suo generalato); Madrid, Bibl. Nac., ms. 8435; Monaco, Bayer. Staatsbibl., Cod. Lat. Mon. 8423; V. Forcella,. Iscriz. delle chiese... di Roma, V, Roma 1874, p. 58; per ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] accompagnamento di corni, oboi, violini, viola e bassi, Spiegare all'idol mio (ms. al Museo Correr di Venezia, busta 49-70, n. 55)e l teatro Tordinona con molto successo (la partitura è conservata ms. alla Sächsische Landesbibl. di Dresda, Mus. 3401/F ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] Stuart, detto il Giovane Pretendente] per la Dio grazia re della Gran Bretagna..., conservate manoscritte nella Biblioteca di S. Cecilia in Roma (ms. A. 194) e recanti la data: 14 marzo 1772. Nello stesso anno la C. compose anche un oratorio a 4 voci ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovan Battista
Martino Capucci
Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] , 16. B. II. 2-5), la Critica intorno alla prima parte delle poesie meliche di Giuseppe Battista (nella stessa Biblioteca, ms. B. 1686) e altre opere, ora non più reperibili, elencate dal Fantuzzi o dall'Orlandi: il De erroribus clarorum scriptorum ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...