CANIGIANI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] di Firenze, Li XII Buoni Uomini e li XVI Gonfalonieri, ms. 265, f. 21), priore il 1º maggio 1463, gonfaloniere di Giustizia il 1ºluglio 1484 (Ibid., Priorista Mariani, ms. 248, f. 9v), vicario d'Anghiari nel 1472 (Ibid., Tratte, ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro, Avogari, Avogario, Arvogari, Advogaro), Pietro Buono
Cesare Vasoli
Si ignora la data della nascita: è probabile che nascesse nel secondo quarto del sec. XV a Ferrara ove morì, [...] cod. Vat. lat. 1573, c. 4). E sempre alla stessa data risale probabilmente un Computus lunae conservato in un altro ms. Vaticano (Vat. lat. 6253).
Dopo il 1475 l'A. continuò la sua attività di astrologo, pubblicando dei Prognostica annuali, dedicati ...
Leggi Tutto
BOCCIA, Severino
Giulio C. Lepschy
Nacque ad Ascoli Satriano in provincia di Foggia nel 1620 (della famiglia non sappiamo nulla perché l'Archivio capitolare di Ascoli Satriano, coi libri parrocchiali, [...] della grammatica italiana". Il Trabalza lo cita fra gli avversari della Crusca.
Bibl.: Notizie sul B. si trovano a p. 157 del ms. n. 106(Ricordi dal 1521 al 1699 di C. Massaro di Capua) dell'abbazia della Cava. Vedi inoltre A. Polverino, Descr. istor ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] I., insieme con 24 carmi e 8 orazioni, sono tradite dal ms. 5885 [LIII.4.8] della Biblioteca Guarnacci di Volterra; ne morte Christi Domini Deique nostri deque eius tormentis (nel ms. autografo 7352.B della Bibliothèque nationale di Parigi; orazione ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] alla epistola di S. Paolo ai Romani del Soane's Museum di Londra (ms. 11), che si data tra il 1537 e il 1538. La grande Aquila di Eurialo d'Ascoli della Biblioteca Albertina di Vienna (ms. 2660), che glorificano la vittoria di Carlo V a Tunisi ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] Quest'opera è stata tradita solo dall'esemplare di dedica, il ms. Fonds lat. 6467 (secolo XIV) della Bibliothèque nationale di ridotte, pur salvaguardando la struttura originaria, giunta nel ms. Fonds lat. 8715 della Bibliothèque nationale di Parigi. ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] ne sono stati pubblicati i primi tre fascicoli che contengono le pp. 1-96 del testo arabo secondo il Laurenziano e il ms. Orientale 2073, da poco scoperto presso la Biblioteca universitaria di Leida e che il L. aveva potuto avere in prestito per via ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] allestiti durante la settimana santa; le fonti ne ricordano venticinque realizzati tra il 1730 e il 1764 (BCAB, Manoscritti e rari, ms. B.130 [1760-1780], pp. 137 s.; Riccòmini, 1965, pp. 81-84); più raramente, realizzò macchine funebri, la più nota ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] le Memorie di un celebre pittore e di un artista (Roma, Biblioteca dell'Ist. naz. di archeologia e storia dell'arte, coll. ms. 20; copia presso la Bibl. teatrale del Burcardo, coll. 3-15.6.18) datate 1888, che riportando la storia dell'amicizia con ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] di C. e testim. sulla sua opera; nella Bibl. Urbana di Genova, ms. E 30-8-14.: A. L. Giovio, Elenco delle scritture da esibirsi processo di beatificaz. di s. C. da Genova;Bibl. dell'Università, ms. B. VIII. 31: Carte e docum. concernenti s. C.;G. ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...