GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] il 1472, data in cui egli scrisse l'ultimo componimento poetico documentato.
Unico testimone degli scritti letterari del G. è il ms. Urb. lat. 692 conservato presso la Bibl. apost. Vaticana. Nell'explicit del codice si trova la dedica a Federico da ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] capsa XX, n. 662); Kyrie quartetto per due tenori e due bassi con coro ed accompagnamento di pien'orchestra (Bologna, maggio 1848; ms. autografo: ibid., n. 663); Crucifixus per due tenori e basso con coro ed acc. di pien'orchestra (ibid., giugno 1848 ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] D. Giovanni Arascione..., in Roma, per Nicolò Mutij, 1600.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vaticana, Cappella Giulia, I,1-2 (2), ms., G. O. Pitoni, Notizia de' Contrappuntisti, e Compositori di musica dall'anno 1000 in sino all'anno 1700, pp. 178-179; M ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] de officio assessoris (Dig. I, 12, 1) ed Expositiones ad l. si unus c. de pactis (Dig. II, 14,27) conservate dal ms. Lat. 99 della Biblioteca Estense di Modena. Il Borsetti scrive che furono messi a stampa anche suoi Responsa.
Fonti e Bibl.:Arch. di ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Bellerofonte
Claudio Mutini
Cesare Orselli
Nacque a Modena, o in una località del ducato, in data da ascriversi quasi sicuramente tra il 1580 e il 1581. Proveniva da famiglia di agiate condizioni [...] si servirà per il suo Capriccio Fra Iacopino del 1637.
Opere: Rimangono di lui opere manoscritte tra cui: Modena, Bibl. Estense, ms. It. 1407: Rimansuglio (sic) di rime berniesche raccolte da B. Castaldi con licentia toltasi del 1645 in Venezia;Ibid ...
Leggi Tutto
DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Floriano
Maria Cristina Casali
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal Buono e da Cassandra. Gli inizi della sua educazione come pittore, [...] Id., Cittadini, maschi di famiglie bolognesi. battezzati in S. Pietro, come risultano dai libri dell'Archivio battesiniale..., p. 222; Ibid., ms. B 134. M. Oretti, Notizie de' prof. del disegno..., cc. 27 s.; C. C. Malvasia, Felsina pittrice... [1678 ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Compagno
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Giuseppe e di Maddalena di Gherardo Burlamacchi, nacque nel 1534 a Lucca, dove fu battezzato il 9 ottobre.
Il nonno del C., Vittorio di Compagno [...] approvò l'atto con cui sua moglie, Caterina, fondava un fidecommesso in favore di casa Garzoni.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazion., ms. Passerini 162, passim;Archivio di Stato di Lucca, Arch. de' Nobili, contratti 3, 62, 27, 28, 31, 37, 43, 12, 26 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Vincenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore Antonio Maria e di Lucrezia Guastavillani, fu avviato al mestiere delle armi. Nel 1544 partecipò con [...] F. Ghiselli, Memorie antiche di Bologna, pp. 701-711; ms. 1816, fasc. 10; Atti civili relativi a V. C.;ms. 4207: L. Montefani-Caprara, Famiglie bolognesi, vol. 22, c. 108; Bologna, Bibl. comunale, ms. 650: Elenchi di militari bolognesi, p. 15; B. di ...
Leggi Tutto
BARILE (Barilla, Barilli), Aurelio
Silla Zamboni
Figlio di Albertino, nacque a Parma intorno al 1541, come si deduce dall'atto di morte del 27 apr. 1591, in cui il B. è getto "annorum 50 circa". Il [...] B. morì nel 1591 a Parma.
Fonti e Bibl.: Parma, Museo di Antichità: E - Scarabelli Zunti, Documenti e Memorie d~ Belle Arti Parmigiane,ms. 103, vol. IV, cc. 63, 64, 221; I. Affò, Il Parmigiano Servitor di piazza, Parma 1796, pp. 30, 92;P. Zani, Enc ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] re Ferrante; si conserva ancora la trascrizione dell'atto di nomina del 6 maggio 1491 (Napoli, Arch. d. Soc. napol. di storia patria, ms. XX. a. 16, pp. 246-48) che ha parole non stereotipe per esaltare la fedeltà del D. alla casa d'Aragona: aspetto ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...