• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3897 risultati
Tutti i risultati [6189]
Biografie [3897]
Arti visive [1227]
Storia [966]
Religioni [843]
Letteratura [600]
Diritto [349]
Musica [304]
Diritto civile [232]
Medicina [137]
Economia [119]

CAMPULO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPULO (Campulu, Campolo, Campoli), Giovanni Giuseppe Cusimano Non restano di lui altre notizie che quelle fornite dall'incipit (conservato in due mss.) e dall'explicit (conservato unicamente in un [...] incipit si confrontino i mss.: Firenze, Bibl. Riccardiana, cod. 1310, e Bibl. Apostolica Vaticana, Vat. Ottob. lat. 3329; per l'explicit il ms. Vitt. Em. 20 della Bibl. naz. di Roma. Il testo fu edito diplomaticamente sul cod. di Roma da G. B. Grassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBIZI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZI, Bartolomeo ** Nacque a Vicopisano (Pisa) da Albizo, ambasciatore di Pisa presso re Roberto d'Angiò, nei primi decenni del sec. XIV. Erroneamente il Papini (Etruria Francescana,cod. ms. 84 della [...] Curia Generale O.F.M. Conv. Roma, conv. SS. Apostoli, II, 2, ff. 287v e 325r) lo vuole maestro in teologia e insegnante a Pisa, confondendolo con fra' Bartolomeo Rinonichi. É certo, invece, che, entrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRONI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRONI, Francesca Adelisa Malena Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale. All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] tempo, come consta da una lettera del card. F. Barberini al card. A. Cibo del 22 maggio 1677 (Bologna, Bibl. dell'Archiginnasio, ms. B 1888, c. 92r), il caso era già presente alla congregazione del S. Offizio. Dopo l'esame dei suoi scritti (a noi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSCACCIO da Rovezzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCACCIO da Rovezzano (Giovanni) Marzio Pieri Il nome di questo poeta, vissuto a Firenze tra la fine del XIV e il principio del XV sec., si affida al ms. C. 152 della Biblioteca Marucelliana di Firenze, [...] nel quale il fiorentino Andrea Stefani, contemporaneo di B., trascrisse una cospicua antologia della lirica toscana trecentesca, di cui i componimenti del poeta da Rovezzano costituiscono, con quelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GENNARO, Pietro Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo Sandra Niccoli Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] a contrasto di tipo medievale, fra Povertà e Ricchezza al cospetto di Onestà, di cui la seconda parte è conservata anche nel ms. XIV. A. 28 della Nazionale di Napoli, che conobbe la fortuna di una stampa (di cui rimangono due soli esemplari, uno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMOZZI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista) Fortunato Margiotti Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] ai conventi di Roccantica (1699), Salisano (1700) e S. Pietro in Montorio (1701). sempre come lettore di arti (ibid., f. 110v; ms. 67, ff. 3, 47, 63v). Nel 1704 però, mentre il commissario generale dell'Ordine p. Giovanni Antonio Sessa da Palermo lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTO da Vigevano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTO da Vigevano ** Di lui sappiamo solo quanto si ricava dall'unica sua opera rimastaci: il Liber florum (o floridus), inedito, conservatoci in una copia del XIV secolo: il ms. Marciano lat., cl. XIII, [...] 85 (4733, provenienza Morelli 221), cc. 1-12r. Si tratta di un manuale di ars dictandi destinato a uso scolastico, composto, come risulta dall'explicit, a Modena - dove dunque B. esercitava il suo insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guadagnòlo, Filippo

Enciclopedia on line

Orientalista (Magliano, Abruzzi, 1596 circa - Roma 1656) dei chierici regolari minori. Prof. di arabo nell'univ. di Roma, scrisse varie opere grammaticali (Breves institutiones arabicae linguae, 1642; [...] Thesaurus seu Dictionarium arabicum, ms.) e apologetiche (Apologia pro christiana religione, 1631; Considerazioni contro la religione maomettana, 1649, ambedue in arabo) e collaborò alla traduzione in latino della Biblia arabica (1671). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO – ARABO – ROMA

FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda Sandro Bellesi Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] Roma come "bombardiere di papa Clemente settimo" (Razzi, ms. sec. XVII). Da una testimonianza autografa del F Firenze, Bibl. Riccardiana, B. Cellini, Libro di opere fatte per S. Eccellenza...(ms., sec. XV), n. 2787, c. 28 d.; Pisa, Arch. capitolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – RAFFAELLO DA MONTELUPO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda (1)
Mostra Tutti

Piccolpasso, Cipriano

Enciclopedia on line

Architetto e pittore di maioliche (Casteldurante 1524 - ivi 1579). Eresse le fortificazioni di Ancona, Rimini, Perugia, ecc. Diresse una bottega di maioliche a Casteldurante. Scrisse Architettura e fortificazione [...] di tutte le città e terre dell'Umbria (ms. nella Bibl. Vaticana) e I tre libri dell'arte del vasaio (ms. del 1548 nella Bibl. del Victoria and Albert Museum di Londra; 1a ed. 1857). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELDURANTE – MAIOLICHE – PERUGIA – ANCONA – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccolpasso, Cipriano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 390
Vocabolario
ms.
ms. – Abbreviazione di manoscritto s. m., nell’uso filologico e paleografico (plur. mss.).
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali