• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [4869]
Diritto civile [200]
Biografie [3805]
Arti visive [925]
Storia [864]
Religioni [727]
Letteratura [548]
Diritto [287]
Musica [283]
Economia [111]
Strumenti del sapere [81]

AZZOLINI, Decio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOLINI (Azzolino), Decio Gaspare De Caro Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] per i Sig.ri Cardinali nel Conclave (Bibl. Casanatense, Roma, ms. 2670, cc. 144r.-224r.), che, in versione latina, sicuramente l'Azzolini. Una redazione più breve degli Afforismi è contenuta nel ms. Vat. lat.12.178, cc. 195r-217v., sotto il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUERRA DI DEVOLUZIONE – PIER MATTEO PETRUCCI – OLIMPIA MAIDALCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZOLINI, Decio (4)
Mostra Tutti

GIURBA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURBA, Mario Maria Teresa Napoli Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] del Giurba. Oltre a inediti (Compendium doctorum omnium reprobatorumapprobatorumque…, in Messina, Biblioteca universitaria, ms. F.V.145; Consilium pro Agata La Valle, ibid., ms. F.V.166, cc. 45r-60v; Arch. di Stato di Messina, Regia Curiaprimarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARESCOTTI DE’ CALVI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI (Marescotto) DE’ CALVI, Marcantonio Armando Antonelli – Nacque a Bologna nella seconda metà del XV secolo da Marescotto di Floriano e da Chiara Bisarini. Abbracciò lo stato ecclesiastico [...] commedia giovanile in terza rima dal titolo Astrea traducta da un vero innamoramento è conservata in testimone unico nel ms. 2716 (cc. 1-40) della Biblioteca universitaria di Bologna, proveniente dalla Biblioteca del Ss. Salvatore e appartenuto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NIEVO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIEVO, Alessandro Francesco Bianchi NIEVO, Alessandro. – Nacque a Vicenza nel 1417, dal medico laureato Battista di Lorenzo e da Maddalena Trissino, che ebbero almeno altri due figli maschi (Bartolomeo [...] reg. 4555, notaio Bartolomeo da Bassano, 5 settembre 1458 (testamento di Battista Nievo); Vicenza, Biblioteca Civica Bertoliana, ms. 3338: F. Tomasini, Genealogica istoria delle famiglie nobili vicentine, pp. 121-137; B. Pagliarini, Cronicae, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BOTTRIGARI, Iacopo Iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI (de Buttrigariis, de Butrigariis), Iacopo Iunior (Iacobinus, Iacopazzo, Giacomazzo) Manlio Bellomo Nacque a Bologna, forse tra il 1310 e il 1320, e fu il figlio minore di Iacopo professore [...] in cui fu impegnato nell'insegnamento, tra la laurea e la morte che lo raggiunse in giovane età: si possono leggere nel ms. Vat., Arch. S. Pietro (mss.), A. 29, ff. 41rb-50va; sono palesemente raggruppate in una serie completa, che si apre e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAPITANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITANI (Cataneo, de Capitaniis, Capitani de Crispi, de Crespis, Crispo de Capitanei), Giovanni Mirella Tocci Figlio di Antonio o di Amico, nacque nella prima metà del sec. XIV a Milano o a Pavia (le [...] 'opera De motibus caelestibus, dopo la quale, secondo, il Mazzuchelli, pensava di dedicarsi agli studi di teologia. Nel ms. Riccardiano 784, ff. 210r-218r, sono conservate due lettere del C.: "Epistola seu panegiris in commendationem Innocentii Papae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASTELLI, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Baldassare (Baldassar de Castello, Protonotarius de Castello) Mario Speroni Nacque a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano. Scarse notizie abbiamo della sua vita: nel 1451 divenne [...] secretus iuris Pontificii, I, ff. 91, 93r, 104r, 152v; Ibid., Rogiti di Giov. Battista Grassi, b. s; Bologna, Bibl. univers., ms. 4207: L. Montefani, Geneal. d. fam. bolognesi, vol. 25, f 70r; I Rotuli dei lettori... dello Studio bolognese dal 1384 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] omiletico bernardiniano (Modena, Convento di S. Cataldo, ms. XXX; cfr. Pacetti, 1940, p. 19). -60; R. Pratesi, I documenti per la canonizzazione di G. da C. contenuti nel ms. Marciano cl. XIV -246, in Studi francescani, LIII (1956), pp. 365-377; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO

DOCCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius) Paolo Nardi Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] 183, f. 24r e Siena, Archivio dell'Università degli studi, ms. senza segnatura, f. 76v; Stoccarda, Württembergische Landesbibliothek, cod. autori. Tuttavia il codice più importante resta il ms. 44 della Biblioteca Comunale di San Gimignano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUIDO da Suzzara

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Suzzara Giuseppe Mazzanti Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225. Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] Fiorini Galassi - E. Ribezzi, G. da S. giureconsulto, Suzzara 1987; F. Martino, "Lecturae per viam additionum" nel ms. 1317 della Biblioteca capitolare di Lucca, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, LXVII (1987), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRADINO DI SVEVIA – MARTINO DEL CASSERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Suzzara (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
ms.
ms. – Abbreviazione di manoscritto s. m., nell’uso filologico e paleografico (plur. mss.).
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali