• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [4869]
Diritto civile [200]
Biografie [3805]
Arti visive [925]
Storia [864]
Religioni [727]
Letteratura [548]
Diritto [287]
Musica [283]
Economia [111]
Strumenti del sapere [81]

BRANCACCIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Niccolò Dieter Girgensohn Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] II di Castiglia per la doppia elezione pontificia, rese la sua deposizione circa gli avvenimenti del 1378 (Parigi, Bibl. Naz., ms. Lat. 11745, cc. 42'-43). In seguito (la prima documentazione è del febbraio 1382, la più cospicua risale agli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAPODILISTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODILISTA, Francesco Luigi Trenti Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi. La data di nascita [...] C. è menzionato in data 28 apr. 1444 col titolo di "deputatus ad lecturam ordinariam" (Gennari, Zibaldoni, II, 739-40, ms. nella Bibl. del Museo civ. di Padova). A comprova della completa riabilitazione presso il Senato veneto, già il mese precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAPONE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONE, Giulio Aldo Mazzacane Nacque ad Otranto il 16 marzo 1612, ma visse in seguito a Napoli, dove compì gli studi di teologia e di diritto. Nel febbraio 1635 conseguì il dottorato utriusque iuris, [...] e didattico per il Capone. Fin dal 1649 egli aveva cominciato a raccogliere delle "Disputationes legales" (Napoli, Bibl. naz., ms. XII. A. 31), destinate in gran parte, nonostante il loro andamento farraginoso e scolastico, a rifluire più tardi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BIANCHETTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHETTI, Lorenzo Domenico Caccamo Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] di lavoro presso la Rota, che solo in parte videro la luce in diverse collezioni. Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. Vallicelliana, ms. n. XXXIV, f. 197v; Bibl. Apost. Vaticana, mss. Ferraioli 303, ff. 520r-522v, 528r-528v, 529r-530r, 555r-556v, 558r; 374 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – IPPOLITO ALDOBRANDINI – MARGHERITA DI VALOIS – PIETRO ALDOBRANDINI – CONCILIO DI TRENTO

BENIVIENI, Antonio, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Antonio, il Giovane Nicola De Blasi Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] metà del secolo XVI: Antonio Benivieni il giovane, Venezia 1906, con il quale gli viene attribuito un intero codice ms. della Magliabechiana, ora alla Nazionale di Firenze (II, I, 91). Il codice raccoglie nell'ordine: un discorso sulla tragedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FEDOLFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma) Fabio De Propris Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] et assessor domini potestatis"); Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, pluteo 90 inf. 14, sec. XV, c. 92v; Parma, Bibl. Palatina, ms. 79, sec. XIV, c. 50r; F. Petrarca, Epistolae de rebus familiaribus et variae, a cura di G. Fracassetti, Florentiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAPODILISTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio Onofrio Ruffino Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] di qualche mese e collocata nella prima metà del 1489. Il C. è autore di un breve epitaffio in versi latini che si conserva ms. nella Bibl. Ambrosiana di Milano (cod. 145 inf., c. 298r) e nella Bibl. del Museo civico di Padova (C.M. 422, c. 129v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CRAVETTA, Aimone

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRAVETTA, Aimone Antonino Olmo Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] responsorum..., Francofurti ad Moenum 1640-1641. Fonti e Bibl.: Savigliano, Arch. Cravetta, senza indicazioni: grosso volume in-quarto, ms. di questioni legali, ined.; patenti, nomine, lettere di Emanuele Filiberto al C. e copie di lettere del C. al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GENTILE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Domenico Eugenio Di Rienzo Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] Intieri a Celestino Galiani in una lettera da Napoli del 14 apr. 1739 (Napoli, Bibl. della Soc. napoletana di storia patria, ms. XXXI.A.7, c. 38), con parole che costituiscono un impietoso epitaffio funebre: "Ieri l'altro il lettore Domenico Gentile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BORGIA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Girolamo Gaspare De Caro Nacque a Napoli, da Pietro, il 24 genn. 1633.Nell'agosto del 1647, al momento della insurrezione napoletana capeggiata da Masaniello, era titolare - sotto la tutela [...] di cui rimangono alcune lettere nella Biblioteca Vallicelliana in Roma. Fonti e Bibl.: Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Ferraioli 405, Hieronymi Borgia poesie liriche (contiene anche quattro lettere del B.); Roma, Biblioteca Vallicelliana, Carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
ms.
ms. – Abbreviazione di manoscritto s. m., nell’uso filologico e paleografico (plur. mss.).
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali