DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] 44 s.).
Morì nel convento di Sambuca (Agrigento) il 15 ag. 1661.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio di S. Francesco a Ripa, ms.99 antica numerazione (sec. XVIII): L. da Modena, Cronaca della riformata provincia romana, ff. 234 s., 272; Ibid., Spese che si ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] 'A. è studiata soltanto in parte. Nella Biblioteca Queriniana di Brescia si trova una sua biografia inedita (Ms. K. IV, 9, misc. 5 e Fondo Fè d'Ostiani, ms. 38). L'archivio dell'A. si trova nella Biblioteca Civica di Bergamo, donato dagli credi; le ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] . 67, ff. 81-83 V, 85 v-88 v; Vat. lat.10425, ff. 129-132; Vat. lat. 12285, ff. 167-68; ms. Ferr. 612, ff. 112-112 r; ms. Ferr. 612, f. 69 v; F. Maggio, Vita della venerabile madre Orsola Benincasa, Roma 1655, p. 430; B.Chioccarello, Archivio della ...
Leggi Tutto
ACCURSI, Martino
Ludovico Saggi
Di Guastalla (egli stesso si firma de Vastalla, da cui le derivazioni Vasthalla, Wastalla, Bastalla, Castiglia, de Castella, Vastallensis, mentre in elenchi di partecipanti [...] O. 8, num. 11; P. T. Moscarella, Cronistoria del convento del Carmine Maggiore di Napoli, nella Biblioteca nazionale di Napoli, ms. X. AA. 2, f.85r.; Statuta particularia per tredici conventi di Sicilia da lui disposti (insieme a Teofilo Pieno) sono ...
Leggi Tutto
BORDONI, Girolamo
Maristella Ciappina
Nacque a Sermoneta da Giovanni Antonio tra il 1510 e il 1520. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori osservanti. Divenuto teologo del cardinale Filonardo - per [...] 1601, 1609; Ibid., Decreti del Senato, 1608; Ibid., Atti Finanze, 1612-567; Genova, Bibl. Civica: D. Piaggio, Monumenta Genuensia, ms., III Abrahami Ortelii Epistolae, a cura di A. A. Hessel, Cambridge 1887, n. 290; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] confidenza; per il che le virtù, in qualunque persona e dovunque nata, è possente a mettersi innanzi" (Roma, Bibl. Casanatense, ms. 2371, ff. 21v-22v).
La critica del C. si rivolge contro il nepotismo che ostacola l'affermazione del merito personale ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] , di liriche per lo più già pubblicate da François-Just-Marie Raynouard: Canzone provenzale di Ricautz de Barbezi cavata da un ms. Estense del 1252, corredata di note dall'ab. C. C., in. Cento novelle antiche secondo l'edizione del MDXXV corrette ed ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] medica di Salerno contenuta nella conclusione del commentario duecentesco al De urinis di Gilles de Corbeil, tradito dal ms. 178 della Gräflich-Schönbornsche Bibliothek di Pommersfelden (scoperto da Sudhoff), dove si accenna all'esistenza di un ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] generale dell'Ordine dal 1460 al 1469); un lavoro originale sui quattro libri delle Sentenze (Super Sententias libri IV, ms. Lat. 852 della Staatsbibliothek di Berlino) e una Quaestio sulla divisione della divinità del Cristo dalla sua umanità tra ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] arcivescovo, cardinale Monti (28 giugno 1635).
Secondo l'Allegranza (ms., 1784, f. 43), nel 1636 il D. affrescò ... sino all'anno 1633, ff. 118, 174, 177, 188; Ibid., ms. G. 172sup.: G. Allegranza, Descrizione della basilica di S. Eustorgio (1784), ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...