BARTOLOMEO da Modena
Antonio Alecci
Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] nella biblioteca di M. Pagliardi. Sicuramente non attribuibile a B. è invece la Dottrina del vivere spirituale e temporale (Modena, Bibl. Estense, Ms. a. H. 10. 14), che fu stampata a Modena sotto il suo nome nella seconda metà del sec. XVI, e in cui ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] del beato Giovanni Colombini da Siena, a cura di A. Bartoli, Lucca 1856, XI, XIII, pp. 99-104. Sull'edizione, condotta sul ms. della Bibl. comunale di Siena, I, VI, 16, si vedano le osservazioni di G. Petrocchi, Le lettere del b. Colombini, in ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] nell'archivio de La Civiltà Cattolica.
Fonti e Bibl.: Arch. Rom. S. I. p. R. B., cenni biografici (foglio ms.); Catalogi provinciae romanae (1847-1907), sub voce; Processo assolutorio del p. R. Ballerini, Torino 1876 (estratto da L'Unità Cattolica ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] da parte del doge Agostino Barbarigo si trova nel cod. Marc. lat., X, 163 [3366]: vedi I. Valentinelli, Biblioth. ms. ad S. MarciVenetiarum, III, Venetiis 1870, p. 183). Non abbiamo ulteriori notizie sul B., che secondo il Degli Agostini sarebbe ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] della venerabiliss.ma Madre Passitea Crogi da Siena scritta dal molto Rev.do Padre Don Ventura Venturi da Siena Abbate Olivetano (ms. 2046, cc. 4-117) scritta in base alle notizie lasciate da padre D. Marchi. confessore della C., e con riferimento ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Pietro (in cinese Nieh Pe-to e Shih-tsung)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Genova nel 1596 e il 3 ott. 1622 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Roma, dove aveva terminato gli studi di [...] Europaea, Dilingae 1687, p. 113; Roma, Arch. Rom. Soc. Iesu, Jap.-Sin. 102-103: Th. Ign. Dunin-Szpot, Hist. Sinarum Imperii (ms. circa 1700), I, f. 232a; II, ff. 9a, 10a, 67b, 88a, 129b; L. Pérez, Relaçion de la persecucion en China porfr. Antonio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] , Roma 1969, p. 54; A. Daneu-Lattanzi, Una "bella copia" di Al-Hawi tradotto dall'arabo da Farag Moyse per Carlo I d'Angiò(ms. Vat. lat. 2398-2399), in Miscellanea di studi in memoria di Anna Saitta Revignas, Firenze 1978, pp. 149-169; F. Avril - M.T ...
Leggi Tutto
FORTE (Forti, Fortis), Giovanni Bernardo
Pamela Anastasio
Nacque a Savona intorno al 1420 da Iacopo e Violante De Ferrari, ambedue nobili savonesi, ed entrò come novizio nel convento agostiniano di [...] sull'amore di Dio… (Savona 1891). Presso la Biblioteca civica di Savona è conservato il manoscritto con correzioni e aggiunte autografe (ms. IX.B.2-2); la stessa biblioteca possiede anche l'incunabolo del 1497 (A.15.8.55), appartenuto alla badessa ...
Leggi Tutto
FUAZZA (Fuaza, Foazza, Foassa, Fuassa), Anna Matilde (Anna Metilde)
Francesca Medioli
Nacque a Vercelli nel 1604, o negli anni immediatamente precedenti, da Bartolomea Odati, oppure Odotti, mentre non [...] Arch. segr. Vaticano, Congregazione dei riti, Processus, n. 3, 409, Aemilia Bicchieri, cc. 93v, 190r-228v; Vercelli, Biblioteca civica, ms. A 31: C.A. Bellini, Serie degli uomini e delle donne illustri della città di Vercelli col compendio delle vite ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Filippo Maria
Gian Paolo Brizzi
Nacque intorno all'anno 1518 dal senatore bolognese Antonio Maria e da Lucrezia Guastavillani. Avviato agli studi giuridici ottenne la laurea nel 1544 presso [...] di Bologna, Fondo Campeggi-Malvezzi, serie II, 58/295: C. F. al vescovato di Feltre;Bologna, Bibl. universitaria, ms. 4207: L. Montefani-Caprara, Famiglie bolognesi, XXII, c. 71; Concil. Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, Acta, V, Friburgi Brisgoviae ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...