BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] n. 766, p. 195 (anzianati e gonfalonierati); Ibid., n. 145, pp. 281 ss. (prestito forzoso del 1532); Lucca, Bibl. govern., ms. 1039: G. Vannulli, Rime (prima metà sec. XVI: cfr. c. 37v: "Della prosapia degna e di valore / Bonvisi Catarina..."); Ibid ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] sposò Porchetto di Guglielmo Salvago).
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss. Urbani, 126-129: F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), sub voce; Ibid., Bibl. civica Berio, m. r. III, 4, 7-10: Foliatio notariorum ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] il più importante dei rami lucchesi della famiglia.
Fonti e Bibl.: Lucca, Bibl. governativa, ms. 1941: Gherardo Burlamacchi, Diario (sec. XVI), pp. 2 ss.; ms. 1108: G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi (sec. XVIII), cc. 229 s ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] . sec. XVII), I, sub voce; Ibid., Bibl. civica Berio, m.r. III, 4, 10: Foliatiumnotariorum (ms. sec. XVIII), III, 2, cc. 31r, 44v-45v, 93v; G. Stellae, Annales Genuenses, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 2, a cura di G. Petti Balbi, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] Fantuzzi Ceretoli, Memorie di scritture II; Bologna, Bibl. univ., Mss. ital. 1790 (3908); Ibid., Bibl. com. dell'Archiginnasio, ms. B. 639, e ms. B. 1094: Cronaca di Bologna di Friano degli Ubaldini, cc. 543, 665 ss., 727, 779; B. Dovizi da Bibbiena ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] di huomini illustri, Venezia 1584.
Fonti e Bibl.: Palermo, Bibl. naz., ms. 12 A 3 (sec. XVI; lettere e discorsi del C.); Ibid , Bologna 1875, II, 2, pp. 269-279; Palermo, Bibl. com., ms. Qq. D. 19: V. Auria, Teatro degli huomini letterati di Palermo, ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] ., cc. 45r, 109r; Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, F. Tommasini, Genealogie vicentine (ms.), vol. M, c. 24; Ibid., Giovanni da Schio, Persone memorabili di Vicenza (ms.), s.v. Manfron, appendice, c. 864; B. Scardeone, Historiae de urbis Patavii ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] 1102: G. V. Baroni, Notizie geneal. delle famiglie lucchesi (sec. XVIII), pp. 16, 24, 32, 34, 40, 43, 50,108; ms. 1116 (id.),IV; Constitutiones...,a cura di J. Schwalm, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, VI, 1, Hannoverae 1914-27, nn. 383, 529; A ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] 18v; 69 c. 3; 82 c. 108; 83 c. 110; Ibid., Catasto 905, c. 120;Ibid., Catasto 992, c. 158;Ibid., ms. 252, Priorista Mariani, V, cc. 1088ss.; Ibid., Signori. Legazioni e commissarie. Elezioni e istruz. a oratori, 20, c. 39;Ibid., Raccolta genealogica ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] . 136; Diario degli avvenimenti politici di Brescia dal 9 marzo 1797 al 20 nov. 1798; Ibid., ms 18/19 (temporancamente depositati presso la Bibl. Queriniana di Brescia): G. Brognoli, Memorie bresciane, II (18 marzo 1797 - 21 nov. 1798), III (fino al ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...