CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] serie di ricordi, debiti e crediti e talvolta avvenimenti storici dal 1529 al 1552. Il manoscritto si trova nella Bibl. nazionale di Firenze (ms. II, V, 13) ed è diviso in due parti ben distinte: da c. 1 a c. 190 comprende liste di spese e faccende ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] . La sua orazione funebre fu pranunciata da Marco Antonio Sabellico.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Marciana, Z. B., Dispacci da Napoli,ms. Ital., cl. VII, 398 (8170); M. A. C. Sabellici In funere Zachariae Barba,i oratio,in Orationes clarorum hominum ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] .
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia Biliotti in genere, e su Sandro di Cenni in particolare, vedi: Arch. di Stato di Firenze, ms. 268: Li Dodici Buonomini e li Sedici Gonfalonieri delle Compagnie del popolo…, I, Quartiere S. Spirito e S. Croce, c. 43 ...
Leggi Tutto
CICALA, Gualtieri di
Norbert Kamp
Nobile campano residente a Capua, figlio di Tommaso, discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala. Nel 1218 fu testimone di una donazione dello zio [...] Stato di Napoli, Pergamene dell'Archivio capit. di Caiazzo, n. provv. 353 (1253 aprile 20); Roma, Bibl. Angelica, cod. 276 (ms. a. 1641): G. B. Prignano, Historia delle famiglie di Salerno normande, I, ff.108r-109, 137rv; J.-L.-A. Huillard-Bréholles ...
Leggi Tutto
ANGHERÀ, Francesco
Roberto Traversa
Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella.
Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] genn. 1879.
Fonti e Bibl.: Roma, Museo Centrale del Risorgimento, Sentenza contro Rocco Susanna e altri patrioti di Catanzaro, ms., vol. 382; D. Angherà, Risposta alle false delucidazioni del già intendente D. Giovanni Cenni per la parte che riguarda ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] Ss. Trinità, Armadio Magno M. 24 (pergamena del 1231 maggio); Arca Nuova 52, 33 (pergamena del 1246 luglio 13; Roma, Bibl. Angelica, ms. n. 277: G. B. Prignano, Historia delle famiglie di Salerno normande, II (1641), ff. 85, 86-86v; J. L. A. Huillard ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] nell'antica basilica vaticana, di dove fu poi traslato nelle Grotte vaticane.
Nella Biblioteca comunale Passerini Landi di Piacenza (ms. Landi 24, c. 33 IV) sono conservati alcuni suoi Consilia legalia.
Fonti e Bibl.: V. Forcella, Iscriz. delle ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Andrea
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano della "contrada de San Pantalon", ricoperse importanti cariche politiche e partecipò attivamente alla vita pubblica della Serenissima tra il 1437 [...] 148, 73, atti Persicini (4 giugno 1468); Testamenti, 1023.79, atti Aviano Passamonte (16 ott. 1388); Venezia, Biblioteca Naz. Marciana, ms. Marc. It., Cl.VII, 925: M. Barbaro, Genealogie delle famiglie patrizie venete, I, f. 134 r; G. Soranzo, Parte ...
Leggi Tutto
BADOER, Marino
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] VII,489-8195, ff. 29 v, 30 r; Venezia, Museo Civico Correr, Ballottazioni ed elezioni di tutti li Procuratori di S. Marco, ms. Cicogna, 2481, p. 15; Arch. di Stato di Padova, Archivio Corona,perg. n. 9471 (del 4 apr. 1278); I Libri Commemorialí della ...
Leggi Tutto
CAPPUCCIANI, Bustercio
Paolo Nardi
Appartenente a nobile famiglia feudale del contado senese, nacque da Bindino con ogni probabilità nel secondo decennio del sec. XIV. I Cappucciani, signori di Sticciano [...] di Stato di Siena, Caleffo Vecchio, cc. 472v-475, 843-844v; Caleffodell'Assunta, cc. 723-726; Estimo 93, c. 631; ms. C. 10, Spogli del Concistoro, c. XXXII; Cronaca maggiore attrib. a Agnolo di Tura delGrasso, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...